OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] sono liquidi densi, con elevato punto di ebollizione (circa 175 °C) solubili in acqua a pressione ridotta, e solventi di esteri della cellulosa e di resine gliceroftaliche, usati anche come plastificanti. La triacetina è pure liquida, di densità ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] da una soluzione acquosa di un sale, e ciò in base al principio che le soluzioni solidificano a temperatura inferiore a quella del solvente: i sali più adoperati per questa operazione sono il cloruro di sodio (NaCl), il clor uro di calcio (CaCl2), il ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] per distillazione dal benzolo contiene oltre la cera, il 25-50% di resina. Riprendendo a caldo con una quantità dosata di solvente, si separa con successivo raffreddamento la cera greggia il cui punto di fusione si aggira intorno agli 80-90°. La cera ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , oltre che come additivo di carburanti, trova impiego nella preparazione di diversi composti (acido metacrilico, metacroleina) e come solvente (in questo caso con grado di purezza elevato) in reazioni del tipo Grignard, per la separazione di cere ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] gruppi del collagene; si ottengono tinture piene, la cui caratteristica essenziale è l'eccezionale solidità al lavaggio con acqua e solventi organici.
Rifinizione. - La rifinizione viene eseguita con l'uso di film di copertura, che, fino a poco tempo ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dell'antigene. Questa proprietà rappresenta, tuttavia, l'eccezione e non la regola; tali domini, inoltre, espongono al solvente una superficie idrofobica che normalmente fa parte dell'interfaccia con il dominio VL, causa di potenziali interazioni non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sembrano indicare che spesso è questo il fattore più importante in favore della vita. L'acqua, inoltre, funge da solvente per molte specie organiche che giocano un ruolo essenziale sulla Terra, catalizzando le reazioni tra di esse. La presenza di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] causa.
Così anche per il processo digestivo il B. avanza una spiegazione originale ipotizzando l'esistenza di un solvente: è questa una previsione teorica dell'esistenza dei succhi gastrici. Gran parte della storiografia sulla scienza, assimilando il ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] quale substrato, al secondo enzima e di qui al successivo, senza essere mai rilasciato a diffondere nel solvente. I sistemi multienzimatici rappresentano una variante costruttiva per aumentare l'efficienza catalitica, tenuto conto dei limiti imposti ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] a −120 °C, quando la sintesi sia fatta in presenza di α,α′-dipiridile si può ottenere un addotto 1:1 tra il solvente e il nicheldimetile. Il legame nichel-carbonio in questo addotto è così stabile che la decomposizione non avviene fino a +80 °C. In ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...