MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] tale facoltà gli sia stata concessa senza indicazione della persona ed egli abbia scelto una persona notoriamente incapace o non solvente. Il mandante può, in tutti i casi, agire anche direttamente contro il sostituto, in base al mandato da questo ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] in un punto più lontano di una stessa molecola), da quelli dovuti ad effetti indiretti (reazioni prodotte per attivazione del solvente). I due tipi di effetto si possono studiare attraverso l'analisi dell'andamento delle reazioni in funzione della ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] d'acqua al terreno durante i periodi di siccità. L'acqua ha grandissima importanza per la vegetazione, sia come solvente, sia come mezzo di trasporto, sia come costituente, sia come alimento; è pertanto interesse dell'agricoltore usufruire, sempre ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] sottraggono avidamente questo sale all'acqua marina.
Alcuni dei depositi chimici delle acque sono dovuti a semplice evaporazione del solvente: e tra questi sono da ricordare, per i primi, i giacimenti saliferi di origine marina. Un'evaporazione dell ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] , il salicilato di sodio, il benzoato di sodio, ecc.; si possono utilizzare le soluzioni di atophan (in solvente speciale) introdotte per via intramuscolare o intravenosa, essendo dimostrato che tale sostanza esercita un'azione stimolante sulla ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] gravi lesioni delle pareti del tubo digerente; non bisogna adoperare sostanze oleose o grasse che rappresentano un solvente per molti veleni dei quali perciò accelerano l'assorbimento.
I disturbi della circolazione si combatteranno con i ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] preparativi più tipicamente chimici e tecniche di tipo fisico. Nel primo caso, mediante sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di diversi elementi, principalmente di metalli di transizione, che vengono poi stabilizzati da molecole ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , infatti, è che vi siano beni suscettibili di essere trasformati in danaro e di soddisfare così i creditori; il debitore solvente è quello che ha beni sufficienti per la soddisfazione di tutti i creditori.
Ma questa era la concezione economica di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] (oli minerali pesanti); I.P. 546.411 (24 febbr. 1955), separazione di acetilene da gas di cracking del metano con solvente selettivo.
Fra i principali scritti del F. vanno citati: L'industria dell'ammoniaca sintetica in Italia, in Giorn. di chimica ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] Quantità di c. assorbita o ceduta nel passaggio allo stato cristallino di una mole di una sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il c. di soluzione.
C. di evaporazione Quantità di c. che si deve somministrare ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...