• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Chimica [349]
Fisica [94]
Chimica fisica [83]
Industria [77]
Chimica organica [70]
Chimica industriale [65]
Medicina [55]
Temi generali [54]
Biologia [48]
Biochimica [30]

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] vicini gli alberi abbattuti e lasciando scolare il lattice, o meccanicamente riducendo a polpa gli alberi abbattuti e poi estraendo con solventi o infine facendo bollire con acqua e separando la gutta che sale alla superficie. L'abbattere le piante è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] i processi di estrazione consistono nel trattare il caffè con vapor d'acqua e poi con solventi facilmente volatili (benzene, diclorometano); separato il solvente che ha asportato la caffeina, il caffè viene tostato. In Giapoone esistono fabbriche che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] . Si ritiene che la reazione proceda secondo il meccanismo seguente, ove si è indicato con L il Cl- un solvente (v. Cramer, 1968): Il meccanismo precedente può anche compiere la codimerizzazione dell'etilene e del butene, con conseguente formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

BOTTAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZI, Filippo Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] sostanze alimentari assorbite, che avrebbe la proprietà di eccitare le secrezioni biliare ed enterica e di esercitare un'azione solvente dei grassi. Notevoli ancora i suoi studi sul metabolismo dei globuli rossi, sul tessuto adiposo e sui suoi enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EPITELIO INTESTINALE – PRESSIONE OSMOTICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

EOR

Lessico del XXI Secolo (2012)

EOR – Sigla di Enhanced oil recovery, terminologia con la quale nella coltivazione di un giacimento petrolifero si indicano processi avanzati di recupero – chiamati anche recuperi terziari o recuperi [...] esplorativa prevede inoltre l’utilizzo di batteri coltivati all’interno del reservoir (microbial EOR), che possono indurre nell’olio modificazioni (diminuzione di viscosità, produzione di fase solvente o tensioattivi) atte a favorirne il recupero. ... Leggi Tutto

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] , in esse contenuti, in quantità variabilissime a seconda della durata del percorso, della solubilità dei sali, del potere solvente che all'acqua stessa conferiscono anche i gas che essa ha sciolto attraversando l'atmosfera e specialmente l'anidride ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] alla superficie del suolo o in cavità sotterranee. Così di origine idrotermale, poiché la temperatura elevata aumenta l'azione solvente dell'acqua, si possono ritenere i filoni e le minute impregnazioni di cinabro del M. Amiata, dovuti questi ultimi ... Leggi Tutto

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di velocità di reazione sia molto più elevata di quella che si misura quando la reazione avviene in una gabbia di solvente. In altri termini, come illustrato nella fig. 3, la barriera di attivazione ΔG# è molto più piccola del valore corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] tramite metodi fisici o chimici: quello più studiato e adottato utilizza ammine in cui l’assorbimento avviene tramite solvente a base di ammina quale tecnologia di postcombustione maggiormente sviluppata. Nei sistemi alimentati a gas o a carbone ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – UNIONE EUROPEA – GASSIFICAZIONE – CORTEMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO2 (3)
Mostra Tutti

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] liquore alkahest (1652), senza indicazione di luogo, ma verosimilmente stampata ad Amburgo. Principale argomento dell’Epistola è il solvente universale (l’alkahest), che, secondo Jan Baptiste van Helmont, avrebbe avuto il potere di ridurre tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali