Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] polimeri ed elastomeri), stabilizzanti, lubrificanti, plastificanti. I vari componenti vengono dispersi in un solvente o in una miscela di solvente e diluente; il tutto viene omogeneizzato e filtrato per eliminare eventuali particelle agglomerate e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] (cheratina) e infine il cotone (cellulosa). La tintura avverrebbe quando la sostanza colorante è più solubile nella fibra che nel solvente del bagno. Anche a questa si oppongono molti fatti che non hanno corrispondenza con la teoria: per es. vi sono ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] dal corpo del tessuto. La fig. 1 riporta lo schema di un lavaggio in corda. Un lavaggio in mezzo solvente è costituito dall'unità lavante, dall'unità per eventuali trattamenti dopo passaggio su foulard e dall'unità di asciugamento.
Idroestrazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] dell'ordine del 94 ÷ 97% della densità massima teorica. Alle polveri di UO2 viene addizionato un legante diluito in un solvente, o più spesso un lubrificante a base di sali di zinco di acidi grassi superiori.
La pasta viene omogeneizzata attraverso ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] è l'acido diossifluoborico. L'e. è pure favorita dalla luce ultravioletta, da onde sonore ed elettriche. Anche un solvente indifferente può avere effetto sulla esterificazione: una traccia di piridina, per es., è ritardante, mentre forti quantità di ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] per conto dello stato (zucchero di stato, quadretti al 0,5%).
La saccarina si presenta variamente cristallizzata a seconda del solvente da cui si ottiene (acqua, alcool, acetone, acido acetico, ecc.): d'ordinario è in polvere bianca, senza odore ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] , di acidi e di basi. Il sistema acido-base, secondo la teoria di Brönsted, è indipendente dalla presenza del solvente: è infatti sufficiente la presenza di due partner per far sì che essi possano manifestare reciprocamente le rispettive proprietà ...
Leggi Tutto
medicine complementari
Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...] prevedono che non si possono somministrare più di 70 gocce giornaliere, solo per il vincolo delle presenza del solvente ma senza riferimento alla concentrazione e alla natura dei principi attivi in essi presenti.
Medicine complementari e medicine ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] avvenire con meccanismo preferenzialmente mono- o bimolecolare a seconda della natura del substrato, dei nucleofili presenti, del solvente in cui si opera ecc. Le s. tipiche dell’anello benzenico sono elettrofile perché gli elettroni sono localizzati ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] pellicola (polimeri solubili, cere ecc.). Le particelle solide vengono rivestite, tramite lo spruzzatore, con un velo di soluzione; il solvente evapora rapidamente nella corrente di aria fluidizzante e ha così luogo la formazione delle microcapsule. ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...