N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] producendo ioni ammonio sostituiti e ione ossidrile (OH–). Il grado di basicità di un’ammina dipende dalla capacità del solvente di solvatare il composto azotato carico che si forma in seguito alla protonazione. Si osserva infatti che la basicità di ...
Leggi Tutto
elettrospray
s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] di volt, in modo tale che essa venga dispersa in minute goccioline le quali, a seguito della perdita di solvente per evaporazione, divengono energeticamente instabili e si frammentano in goccioline via via più piccole, fino a liberare ioni positivi ...
Leggi Tutto
Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] capaci cioè di sciogliere o di gelatinizzare le macromolecole; p. indifferenti (o non rigonfianti), che non hanno potere solvente ma agiscono come lubrificanti fra le macromolecole; inoltre, per es.: p. ammorbidenti, p. per polimeri in dispersione, p ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] distillazione dei carboni fossili, costituì una fonte di materie prime per l’industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche ecc.), per l’impregnazione del legno ecc. A partire dagli anni 1920 ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] di equilibrio, dipende non soltanto dalla forza dei due acidi (e delle due basi) all’equilibrio ma anche dalla natura del solvente.
Lo studio della variazione di pH durante una reazione di n. è molto importante in chimica analitica perché consente di ...
Leggi Tutto
Si forma per azione del cloro sull'etere dimetilico alla luce solare diffusa a bassa temperatura. È un liquido incolore che bolle a 105°, dotato di odore molto pungente. In tempo di guerra fu adoperato [...] . Siccome il suo potere lacrimogeno e la sua velenosità non sono molto grandi, veniva più spesso adoperato come solvente, mescolato con altre sostanze aggressive più energiche, p. es. con cloroformiato di tricloro-metile nei proiettili a croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sostanza una soluzione di canfora in etanolo rappresentava un solvente perfetto e un plastificante ideale. Nel 1869 brevettò . L’uso di soluzioni poneva il problema del riciclo del solvente, ed era un ostacolo all’aumento di dimensioni degli impianti, ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] che i legami molecolari nel resist sono rotti e ridisposti a causa dell'irraggiamento. L'immersione in un particolare solvente determina la rimozione di tutto il resist a eccezione delle regioni irraggiate (o viceversa a seconda del tipo di resist ...
Leggi Tutto
percolazione
Mauro Cappelli
Lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante con percorso diramato, simile alla discesa in profondità delle acque pluviali attraverso rocce permeabili e ben [...] proprietà magnetiche di leghe formate da metalli magneticamente differenti, l’analisi dei fenomeni critici, il movimento di particelle di solvente in un foglio (cromatografia), il percorso di un flusso di petrolio negli strati rocciosi e così via. La ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] , nei prodotti di secrezione di numerose piante. Si estraggono per distillazione, per spremitura, per estrazione con solvente, per macerazione, per infusione. Alcuni sono liquidi, altri sono di consistenza butirrosa. Questi oli essenziali contengono ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...