In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] a dispersione", la cui molecola è relativamente piccola (v. oltre) e per i quali la fibra sintetica agisce da solvente solido: il colorante si localizza alla superficie, senza penetrare all'interno e formando una soluzione solida fibra-colorante ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] fosforo con un opportuno composto ossidrilico in presenza di una base (generalmente una ammina terziaria o piridina) in un solvente inerte:
In assenza della base si formano alogeno fosfati e alogeno fosfiti organici.
Con reazioni analoghe a quelle di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] reagenti (che hanno permesso di chiarire il ruolo di ogni specie chimica nei vari stadi della reazione), dal solvente (rilevanti soprattutto per l’individuazione degli intermedi di tipo ionico come i carbocationi) e dalla struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] metalli come l'uranio, il torio, lo zirconio, l'afnio, il platino, il nichel, il cobalto. Con la scelta appropriata del solvente e con l'aggiunta di agenti complessanti, di natura acida o salina, si creano le condizioni adatte per separare il sale ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] screen printing) consiste essenzialmente nella deposizione di una pasta contenente il materiale desiderato sotto forma di polvere dispersa in un solvente organico, a cui fa seguito un trattamento termico in forno che ha lo scopo di saldare tra loro i ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] queste acque si arricchiscono in minerali, che poi depositano man mano che diminuiscono temperatura e pressione. Il potere solvente cresce anche con la presenza di piccole quantità di altri gas, come CO2, H2S, sali alcalini, ecc., determinando ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] ottenere effetto idrofugo permanente, cioè resistente alla lavatura a caldo con sapone ed anche a quella a secco con solvente. Il Velan PF della Imperial Chemical Industries di Londra (Zelan per gli americani) è un composto piridinico, precisamente ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] 'escrezione dell'antibiotico attraverso i reni o per rallentare il suo assorbimento in seno ai tessuti (p. in olio o cera; solventi ad azione ritardo, ecc.), il problema è stato risolto con l'impiego dei cosiddetti "sali poco solubili" di p., i quali ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] a 105°. Con vapor d'acqua distilla guaiacolo, che in gran parte rimane disciolto: è estratto con etere; per evaporazione del solvente, col raffreddamento si ha solido. Il guaiacolo si presenta in grossi cristalli rombici che fondono a 33°; è di odore ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimi più stabili e in grado di operare in ampi intervalli di temperatura e di pH e in presenza di solventi organici. Le lipasi catalizzano la scissione idrolitica dei trigliceridi, presenti in oli e grassi, nei loro costituenti (glicerina e acidi ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...