Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] a una temperatura specificata; in altri casi (per es. per soluzioni acquose) il suddetto stato è considerato s. solo per il solvente, mentre per il soluto si preferisce definire s. lo stato (ipotetico) in cui esso si trovi a concentrazione unitaria e ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] silicio, di formula (CH3)4Si; liquido bollente a 26 °C, insolubile in acqua, solubile negli idrocarburi e nei solventi organici. Solfuro di tetrametiltiourame Nome di due composti, di formula, rispettivamente, [(CH3)2NCS2]S (monosolfuro) e [(CH3)2NCS ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] delle masse delle categorie c) e d). Dopo la stampatura i pezzi sono riscaldati in stufa per alcune ore per evaporare il solvente nel caso delle masse c), oppure lasciati stagionare per lungo periodo nel caso delle masse d). Con tale sistema e con le ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] acqua all'alcool a 70°, a 80°, a 90°, a 95°, a 100°). Dall'alcool assoluto il pezzo viene trasportato in un solvente della paraffina (xilolo, toluolo, benzolo) e di qui in paraffina fusa. Lo si lascia nel bagno di paraffina, entro apposite stufette a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] organici; quelli contenenti gruppi aromatici sono solidi, incolori, meno igroscopici, meno solubili in acqua e nei comuni solventi polari (alcool, ecc.).
La solubilità di questi composti aumenta in presenza di sali. Sono chimicamente stabili; quelli ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] due liquidi immiscibili tra loro, il rapporto tra le concentrazioni della sostanza nei due solventi è costante e pari al rapporto tra le solubilità della sostanza nei solventi stessi. ◆ [TRM] Postulato, o principio, di N.: uno dei modi in cui si può ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] fra forze attrattive dovute alle fluttuazioni simpatetiche degli elettroni e una forza repulsiva coulombiana, schermata dal solvente. I nanocristalli hanno un notevole interesse scientifico e applicativo; quest’ultimo è legato alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] anche a. inattivi (berberina, papaverina) e a. destrogiri (cinconina, pelletierina, pilocarpina ecc.). Si ottengono estraendo con solvente (alcoli, eteri, etere di petrolio, acqua acidificata ecc.) le parti della pianta nelle quali sono contenuti ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] sulla base di meccanismi di trasferimento a ponte. Per quanto riguarda la c. delle soluzioni elettrolitiche diluite in solventi non acquosi è innanzitutto da osservare che questa è controllata dall’equilibrio delle coppie ioniche, a sua volta ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] , la cui fabbricazione richiede parecchio tempo (anche tre-quattro mesi) a causa della lentezza con cui si elimina il solvente volatile (di solito acetone). Dovendo però non arrivare ad alti contenuti in nitroglicerina per essere poco erosive e non ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...