. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] O•NO2)3], non sono invece solubili nell'alcool-etere, ma si sciolgono nella nitroglicerina, nel nitrobenzene ed in altri solventi. Essi costituiscono il cotone fulminante o pirossilina che fu scoperto da Schönbein nel 1845 e che trova largo uso nella ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] , alla cianammide, ecc.
L'ammoniaca viene usata allo stato liquido od in soluzione sia in acqua sia in un solvente organico, oppure come gas specialmente nelle reazioni in fase vapore oppure ancora sviluppata da composti solidi come l'urea e ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] in quegli anni.
Gli studi a carattere generale sull'azione condensante dell'anidride fosforica in seno a un solvente inerte risultarono non privi di interesse perché permettevano di sostituire la drastica tecnica della fusione delle sostanze reagenti ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] mordente nella stampa dei tessuti di lana, come solvente per coloranti insolubili in acqua, nella preparazione e di sodio come umettante e plastificante. Gli esteri più noti sono il lattato metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] carbonio e acqua, con formazione di acido glicolico (dal quale è ottenibile il glicole etilenico) condotta in un solvente, in presenza di acido fluoridrico come catalizzatore.
Il campo della c. eterogenea ha visto la realizzazione di nuovi impianti ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] aghetti trasparenti, fusibili a 256° previo inizio di sublimazione a 220°. Ha reazione alcalina e sapore amaro. Il suo miglior solvente è una miscela di alcool e cloroformio. È destrogira; in alcool assoluto [α]D17 = +223°.
Non dà la reazione della ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] come variabile per controllare le proprietà del sistema reagente.
Altri vantaggi della conduzione di una reazione di sintesi in un mezzo (solvente) che si trovi in condizioni vicine a quelle critiche possono essere riassunti nei punti che seguono.
Il ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] v. misura e integrazione: IV 5 d. ◆ [CHF] V. apparente: la differenza fra il v. di una soluzione binaria e il v. del solvente puro a una data temperatura. ◆ [FML] V. critico: quello occupato da una mole di una sostanza al punto critico. ◆ [OTT] V. di ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] Mozambico, Angola, Camerun), semidure (Angola, Manila), e tenere (Sierra Leone e America). Le c., specie le dure, sono poco solubili nei solventi usuali; per renderle solubili si riscaldano per alcune ore a circa 300 °C da sole o con olio di lino. Le ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] urti, che però sono molto più frequenti che in un gas: su ogni molecola dell'elettrolita agiscono le molecole più contigue del solvente in modo da rendere più debole il legame, che la teneva insieme, e per tale ragione gli ioni che la costituivano si ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...