Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] permette di isolare i seguenti prodotti: benzolo a 90% (cioè il 90% distilla a 100°), benzolo a 50%, toluolo, xilolo, solvente nafta.
Le resine, che, come si è detto, rimangono sul fondo della storta, servono alla preparazione delle lacche.
Gli olî ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] in apposito recipiente; aggiungendo il colorante nella massa rimossa; e quando il tutto è omogeneo, raffreddando e aggiungendo il solvente.
Le creme di saponificazione o creme all'acqua sono emulsioni di sostanze cerose come quelle cui si è accennato ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] caso di soluzioni, per es., di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente). Per un composto organico la p. si determina di solito tramite la misurazione di alcune costanti fisiche (punto di fusione ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] forma di piccoli cristalli incolori prismatici, a punto di fusione 39°-40° C, facilmente solubili in acqua e nei comuni solventi organici e dotati di odore sgradevole e penetrante. La sostanza ha scarsa stabilità: anche se conservata in recipienti di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] l'adsorbimento che si verifica per contatto tra una fase liquida e un solido, a meno che esso non riguardi molecole disciolte nel solvente che viene a contatto con il solido, per le quali il solido abbia un'elevata affinità. In questo caso si può ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] − 2,91 t.
Tecnica
Nella tecnica, per e. si intende l’operazione di allontanare, sotto forma di vapore, una parte del solvente di una soluzione, per aumentare la concentrazione di questa o per ricavarne il soluto allo stato cristallino. Raramente il ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] di colore scuro. In presenza di acidi resinifica. Si usa nella preparazione di resine furaniche; è anche un ottimo solvente di resine fenoliche, un agente bagnante e un disperdente per coloranti difficilmente solubili. In miscela con acido nitrico ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] (densità 3,3 g/cm3), solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua; si impiega in sintesi organiche come solvente per lo zolfo e per la separazione di miscele di minerali per gravità.
Bromuro di m. Dibromoderivato CH2Br2 (➔ dibromoderivati). ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] in soluzione, il potere rotatorio è in funzione anche della concentrazione, della soluzione e della natura del solvente; è così possibile, dalla misurazione dell’angolo anzidetto, risalire alla quantità di determinate sostanze attive presenti, per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] un processo di produzione di e. microbici, da Bacillus subtilis, separati dai brodi di fermentazione a mezzo di solventi.
Le proteasi batteriche neutre si usano per solubilizzare la gelatina delle lastre fotografiche, le proteine che imprigionano i ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...