Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] servì del latice per impermeabilizzare le tele con cui ricopriva i suoi strumenti astronomici. Poco dopo fu posto il problema del solvente più adatto. L.-A.-P. Hérissant e P.-J. Macquer (1763) proposero l’olio di Dippel, l’olio chiaro di trementina ...
Leggi Tutto
Processo tecnologico che ha lo scopo di rendere più puro un prodotto naturale o artificiale, liberandolo da sostanze che lo inquinano e da colorazioni e odori indesiderabili, talora anche (come nel caso [...] adsorbenti e decoloranti (per es., nero animale) seguito da centrifugazione o filtrazione, la dissoluzione in adatto solvente seguita da ricristallizzazione ecc. R. (o ingrassamento) delle mezzepaste Nell’industria della carta, operazione che serve ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4; liquido incolore, che bolle a 177 °C, solvente di resine; dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, dielettriche ecc. Tributilstagno Radicale (C4H9)3Sn−, presente in numerosi ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] un fascio di luce, si può ottenere uguaglianza di colore; ciò può realizzarsi per diluizione con quantità note di solvente della soluzione più concentrata, oppure lasciando uscire da uno dei due recipienti un congruo quantitativo di liquido, o anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] complicato dal fatto che (a) i corpuscoli in sospensione si scontrano l'uno con l'altro così come con le molecole del solvente; (b) nel caso di oggetti flessibili come i polimeri, le collisioni ne cambiano la forma, oltre che la posizione. Una delle ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] di calore assorbita o ceduta nel passaggio allo stato cristallino dell'unità di massa di sostanza sciolta in un solvente; coincide, a ogni determinata temperatura, con il calore di soluzione; analogamente per il calore molare di c., con riferimento ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] come catalizzatore. Liquido incolore che bolle a 13 °C, infiammabile, di odore gradevole, miscibile con acqua e solventi organici. Reagisce con acqua formando etilenglicol; con alcol e con acidi forma rispettivamente i monoeteri e i monoesteri dell ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] sotto forma liquida o in forma granulare (o pulveriforme) che può essere resa fluida per azione del calore o per aggiunta di solventi. La m. p. allo stato fluido viene versata nella cavità dello stampo e quindi indurita alla forma solida finale a ...
Leggi Tutto
idratazione
Guido Maria Filippi
Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente [...] .
Importanza biochimica dei livelli di idratazione
L’acqua è la sostanza più importante del nostro organismo in quanto, come solvente di moltissime sostanze essenziali alla vita, costituisce l’ambiente in cui le cellule operano e vivono. Allo stesso ...
Leggi Tutto
elettroviscosita
elettroviscosità [Comp. di elettro- e viscosità] [FML] Fenomeno per cui si ha una variazione della viscosità di alcuni fluidi in seguito all'applicazione di un campo elettrico (v. microidrodinamica: [...] a seguito dell'aggiunta di elettroliti, i cui ioni, facendo diminuire le forze di legame elettriche, producono un aumento della dissociazione anche del solvente. I fluidi che presentano e. in modo sensibile sono detti fluidi elettroviscosi. ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un ospedale...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...