In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] che le interazioni chimiche tra i componenti di una m. sono o praticamente inesistenti o di natura piuttosto labile (per es., la solvatazione delle molecole di un soluto da parte di quelle del solvente). Se è presente una sola fase si parla di m ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] una reazione acido-base tra questo e il solvente, per es.
HCl + H2O → H3O+ + Cl−
in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido-base. I prodotti di una reazione acido-base di Brönsted sono essi stessi ...
Leggi Tutto
solvatazione
solvatazióne s. f. [der. di solvato]. – In chimica, la formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto che si associano a un certo numero di molecole di solvente cambiando in parte...
solvatare
v. tr. [der. di solvato]. – In chimica, effettuare la solvatazione. ◆ Part. pass. solvatato, anche come agg., detto di soluto associato con una o più molecole di solvente.