Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] elettronica in complessi metallici, sulla loro struttura, sulla formazione di coppie di ioni in soluzione, su fenomeni di solvatazione, ecc. Informazioni di questo tipo sono state ottenute su complessi tra ioni paramagnetici e composti di basso peso ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] combinano siti polari provvisti di carica e residui organici, i quali proteggono i siti polari dalla solvatazione e accrescono le forze elettrostatiche. Queste strutture macropolicicliche che contengono subunità polari leganti mantenute da componenti ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...]
R0 è il raggio della sfera ed η il coefficiente di viscosità. Il termine δ1v1, che è la misura della solvatazione della molecola proteica, dev'essere incluso, perché il volume ‛attivo' della molecola comprende un alone esterno di idratazione. Il ...
Leggi Tutto
solvatazione
solvatazióne s. f. [der. di solvato]. – In chimica, la formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto che si associano a un certo numero di molecole di solvente cambiando in parte...
solvatare
v. tr. [der. di solvato]. – In chimica, effettuare la solvatazione. ◆ Part. pass. solvatato, anche come agg., detto di soluto associato con una o più molecole di solvente.