Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] solide o liquide, quali saponi, gelatine, amido) presenta una certa affinità con il mezzo disperdente da cui viene solvatata. I colloidi liofobi si possono ottenere soltanto in liquidi nei quali la sostanza da disperdere è insolubile o pochissimo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] desse l'inoppugnabile dimostrazione. Pure di quel periodo sono le ricerche intese a dare supporto sperimentale alla teoria della solvatazione degli ioni, il riconoscimento della natura di complesso metallammonico dei sali di rame e di nichel degli α ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] . in cui i monomeri, addizionati di adatti fotoiniziatori, vengono reticolati in loco per irraggiamento con radiazioni ultraviolette. Solvatazione Formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto che si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] della fibra, penetra nei pori e aderisce alle pareti di questa. Tale adesione è resa possibile dalla solvatazione degli ossidrili cellulosici e dalla sostituzione dei preesistenti legami idrogenici fibra-acqua con nuovi legami fibra-colorante, e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] polietilene-polietilenglicole, in grado di modificare con la temperatura le proprietà superficiali di idrofilicità e di solvatazione (superfici intelligenti). Altri esempi di m. termosensibili sono tessuti di varie fibre (cotone modificato con ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] anfifilici, che possiedono sia siti carichi sia residui organici, i quali proteggono i siti polari dalla solvatazione e accrescono le forze elettrostatiche, si instaura pertanto un'azione sinergica di effetti elettrostatici e idrofobici. Queste ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] polari può accadere l'inverso. Le catene sono circondate da molecole di solvente e aumentano il loro volume effettivo (solvatazione); le conformazioni relativamente espanse sono le più probabili, perché la catena riesce in questo caso a ridurre l ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] è abbastanza verosimile, in quanto la stabilità relativa dipende dalla differenza tra le energie di legame e di solvatazione delle specie molecolari coinvolte. Se i polimeri avessero formato legami più forti dei monomeri, questi, una volta adsorbiti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] reazioni siano relativamente costanti, c'è una piccola compensazione entropica degli effetti sopra descritti perché è più difficile solvatare nello stesso modo ogni gruppo fosforico in un trifosfato che in un difosfato.
Le reazioni sopra riportate ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] biologici le molecole di acqua formano legami idrogeno anche con altri composti, assumendo funzioni di idratazione e di solvatazione nei confronti delle sostanze disciolte; queste, a loro volta, sono spesso in grado di formare legami idrogeno inter ...
Leggi Tutto
solvatazione
solvatazióne s. f. [der. di solvato]. – In chimica, la formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni del soluto che si associano a un certo numero di molecole di solvente cambiando in parte...
solvatare
v. tr. [der. di solvato]. – In chimica, effettuare la solvatazione. ◆ Part. pass. solvatato, anche come agg., detto di soluto associato con una o più molecole di solvente.