• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1820]
Arti visive [1383]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [470]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] . Lo scopo di questo saggio è di illustrare in modo chiaro il contenuto e le premesse delle principali ipotesi di soluzione al problema mente-cervello, sottoponendo ad analisi gli argomenti pro e contro ognuna di esse. Ciò permetterà al lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

paracolpo

Enciclopedia on line

Tessuto connettivo intorno alla vagina. La paracolpite è il processo flogistico che interessa il p., dovuto di solito alla diffusione di una vaginite, o alla penetrazione di germi attraverso soluzioni [...] di continuo della parete vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VAGINA

tubocurarina

Enciclopedia on line

tubocurarina Il principale alcaloide del curaro, isolato nel 1935 da H. King; è diffusa sotto forma di cloruro della base ammonica quaternaria, formula C37H42C12N2O6; cristalli incolori, solubili in acqua, [...] in cui danno facilmente soluzioni sovrasature. Anche la t., come le neurotossine estratte dal veleno di serpente, agisce come inibitore competitivo del recettore per l’acetilcolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACETILCOLINA – ALCALOIDE – CURARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubocurarina (1)
Mostra Tutti

albuminoide

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] Sono insolubili in acqua, in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, molto ricche di zolfo, dell’epidermide, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – COLLAGENO – ALBUMINA – OSSEINA – ZOLFO

decontaminazione

Enciclopedia on line

Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale. La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] lavaggi con opportune soluzioni per asportare gli elementi radioattivi dalla cute; interna, tendente a favorire l’eliminazione degli elementi radioattivi eventualmente ingeriti. La d. ambientale viene eseguita da personale equipaggiato con tute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: RADIOPROTEZIONE – SCAMBIO IONICO – PRECIPITAZIONE – DISTILLAZIONE

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] dolciastro, solubili in acqua, dando soluzioni otticamente attive. La biosintesi della s., nei Mammiferi, ha luogo a partire da un intermedio della glicolisi, l’acido 3-fosfoglicerico, che viene trasformato, attraverso una serie di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

urogastrone

Enciclopedia on line

urogastrone In fisiologia, fattore ormonale polipeptidico secreto dalle ghiandole salivari e da quelle duodenali, presente nell’urina dell’uomo e degli animali, specialmente nelle femmine gravide: è una [...] polvere amorfa, solubile in acqua e in soluzioni saline, dotata della proprietà di inibire la motilità gastrica e la secrezione di acido cloridrico nello stomaco; in passato ha trovato impiego nella cura di ulcere gastroduodenali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – ACIDO CLORIDRICO – POLIPEPTIDICO – FISIOLOGIA – STOMACO

algoritmo genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algoritmo genetico Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] nella risoluzione del problema dato. Il vantaggio di questo metodo dipende dal fatto che, partendo da una pluralità di soluzioni e operando in modo probabilistico (sia l’incrocio sia le mutazioni sono processi probabilistici), è più difficile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – DERIVA GENETICA – RETI NEURALI – NOVECENTO

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] La comparsa di una forte fluorescenza verde nelle loro soluzioni acquose è indice della decomposizione e della perdita delle proprietà catalitiche. Con il termine f. si indica anche un colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

genisteina

Enciclopedia on line

Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico. Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – AGLICONE – IDROLISI – PIGMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali