DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] cripta della cattedrale di Belluno con quattro Episodi della vita del Battista, nella quale ricorrono immagini e soluzioni figurative tipicamente destefaniane. Strettissimi legami con le opere documentate attesta l'apprezzabile pala della chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] . e il gruppo dirigente del partito socialista trentino che, interferendo nei conflitti di lavoro, tendevano verso soluzioni compromissorie (talvolta perfino secondo i criteri della conciliazione degli interessi tra capitale e lavoro) da lui ritenuti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] l'atteggiamento ambiguo di Ladislao di Durazzo, re di Napoli, ed il difficile momento politico. Diverse furono le soluzioni proposte nel tentativo di cercare un accordo tra le varie parti. Il re Ladislao avrebbe desiderato pacificarsi con i ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] forbici. Egli applica qui, con gli altri intagliatori coevi, ancora una struttura tardorinascimentale, arricchendola di soluzioni ornamentali sfarzose, mosse, a sapore talvolta ancora artigianale; segna tuttavia di una particolare impronta la fase ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] delle figure, che fanno pensare ad un'assimilazione più profonda della cultura pittorica messinese più tradizionale, con soluzioni in parte simili a quelle adottate da un altro pittore messinese a lui contemporaneo, Antonello Riccio.
Il Consoli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] aperto una polemica sui poteri del pontefice e dei vescovi, e si schierò quasi sempre per quelle soluzioni caute e compromissorie, sostenute particolarmente dall'arcivescovo di Firenze Martini, che bloccarono i fermenti più arditi del riformismo ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] dei bilanci, sviluppando la teoria della formazione e interpretazione dei bilanci e distinguendo nettamente l'impostazione e le soluzioni da dare ai problemi di formazione ed a quelli di interpretazione dei bilanci. Nel 1948 pubblicò, sempre a ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] di cruda attualità. La mediocrità dei testi poetici è comunque spesso riscattata da una piacevole linea melodica e da soluzioni armoniche non banali, nonché da figurazioni ritmiche non prive d'interesse che collocano il G. nel novero dei compositori ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] stesura un vero e proprio centone di versi danteschi. Ciò nonostante, non si può non riconoscere una qualche originalità alle soluzioni del Ciaccheri. La sua visione, infatti, si caratterizza per un certo gusto del grottesco, conseguito mediante un ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] arte, ma conservò un'assoluta indipendenza di linguaggio prediligendo forme plastiche robuste ed espressive senza nulla concedere a soluzioni piacevoli o di facile effetto, e anzi riconducendo l'immagine entro un impianto scarno, memore della severa ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...