LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] alcuni anni il catalogo delle edizioni Lucca ebbe un incremento superiore a quello di Ricordi. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, il L. ottenne nel 1832 uno "speciale brevetto di privativa pel sistema da esso introdotto dei riporti in ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] , pp. 55, 126): qui il linguaggio freddamente eclettico del G. riesce a stemperarsi in tonalità più vibranti e in soluzioni atmosferiche che forse devono qualcosa ai soffitti affrescati tre anni prima, nello stesso palazzo, da A. Gherardini.
Dopo un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] e datato 1579, la cui identità è individuata dal Cantaro (1989, pp. 90 s.). Negli esemplari segnalati la F. sperimenta soluzioni in debito verso il più anziano Bartolomeo Passerotti, in quegli anni il ritrattista più reputato in città, per i gesti e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] che frequentò da allora regolarmente copiandone le sculture di Pompei ed Ercolano, in cui trovava un ricco patrimonio di concrete soluzioni creative. L'anno seguente partecipò all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e al Salon parigino dove ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] cappella Cibo a S. Maria del Popolo, dove affrescò la Gloria di Dio, il G. fece tesoro di analoghe soluzioni compositive proposte precedentemente sia da Lanfranco, sia da Pietro Berrettini da Cortona, ma ne attenuò la drammaticità e il dinamismo ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dava al monumento un aspetto piramidale. Solo la faccia SE è stata trovata tagliata da una quinta frana che contribuì alla soluzione del problema: la frana si trova infatti nel luogo della seconda scala che partiva dalla superficie della terrazza del ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] il tema libero del concorso, realizzò un'allegoria del Lavoro e dell'Amor patrio e si attenne, sul piano delle soluzioni plastiche, ai grandi modelli fidiaci del Partenone. Vincitore definitivo risultò Zanelli, ma il D. ebbe in ogni caso l'occasione ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] il devastante incendio del 1702, ma le ricerche archeologiche hanno dimostrato che tanto gli edifici quanto le soluzioni topografiche rispecchiano i tratti essenziali del modello costruttivo medievale. Questo vale anche per i confini delle proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] , insieme alle rappresentazioni di frutta rese con fresco realismo e vivace policromia sono interessanti, e mostrano elementi e soluzioni locali accanto ad un linguaggio di chiara ispirazione greca. Delle diverse celle ad ipogeo viste dal Mommsen, ed ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] antecedente la nomina della nuova direzione artistica: «a costoro spetta il tentativo di dare forma unitaria alle molteplici soluzioni fino ad allora prospettate» (Il Vittoriano nascosto, 2005, p. 39) mediante l’elaborazione di un nuovo bozzetto. Il ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...