BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] ", ad un "coordinamento di dati plastici parziali" in cui "quel che colpisce è la pluralità delle soluzioni plastiche raggiunte, la circonvoluzione spaziale, il ritmo ininterrotto, i suggerimenti anatomici riservati eppure sempre decisivi, la ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] , pp. 275 s.).
All'attività del L. in Spagna sono stati riferiti numerosi lavori nei giardini reali, in cui emergono soluzioni legate alle ultime tendenze dell'architettura delle ville in Italia (Gothein, p. 386). Per esempio la fontana di Ercole ad ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] (1978, p. 529) sarebbero opera di un artista estraneo all'ambito culturale amburghese; di fatto le differenti soluzioni iconografiche - soprattutto l'abbigliamento dei personaggi e l'adozione di vesti 'alla moda' nelle figure dipinte - autorizzano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] cripta della cattedrale di Belluno con quattro Episodi della vita del Battista, nella quale ricorrono immagini e soluzioni figurative tipicamente destefaniane. Strettissimi legami con le opere documentate attesta l'apprezzabile pala della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] forbici. Egli applica qui, con gli altri intagliatori coevi, ancora una struttura tardorinascimentale, arricchendola di soluzioni ornamentali sfarzose, mosse, a sapore talvolta ancora artigianale; segna tuttavia di una particolare impronta la fase ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] ". Questo il modesto quadro della vita dell'artista che si ricava dalle notizie sicure.
È necessario accennare alle due diverse soluzioni critiche che si è cercato di dare al problema dell'attività del B.: la priina, rifacendosi allo spirito delle ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] delle figure, che fanno pensare ad un'assimilazione più profonda della cultura pittorica messinese più tradizionale, con soluzioni in parte simili a quelle adottate da un altro pittore messinese a lui contemporaneo, Antonello Riccio.
Il Consoli ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] una particolare struttura, formata da quattro torrette angolari che cingono un corpo poligonale, che ricorda sia pur vagamente soluzioni franco-normanne anteriori, mentre ispira le parti sommitali dei campanili delle cattedrali di Amalfi e di Gaeta.A ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] quanti maestri poterono formarsi sui cantieri di Clermont-Ferrand e di Narbona e diffondere in seguito questo tipo di soluzioni. Più che parlare dell'arte di J., occorrerebbe dunque definire, nella Francia meridionale, uno 'stile Deschamps' o anche ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] arte, ma conservò un'assoluta indipendenza di linguaggio prediligendo forme plastiche robuste ed espressive senza nulla concedere a soluzioni piacevoli o di facile effetto, e anzi riconducendo l'immagine entro un impianto scarno, memore della severa ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...