LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ogni caso le storie ispirate ai poemi di L. Ariosto e di T. Tasso più rappresentate dal L., replicate in soluzioni compositive variate e di dimensioni assai diverse, tutte appartenenti alla seconda metà del sesto decennio o ai primi anni Sessanta. Vi ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] sono sempre susseguiti tentativi di individuarvi la mano dei singoli maestri. A tale riguardo sono state fornite le più disparate soluzioni: Coletti (1946-1948) pensò che il vero autore del pulpito fosse Giovanni; la ricerca più recente, al contrario ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di localizzazione (ibid., cc. 133r, 134r, 135r, 127r) e di progetto (cc. 137r, 138r, 140r), mentre disegni più vicini alla soluzione realizzata sono nel cod. 31, B, 14 della Biblioteca Corsini (Tafuri, 1973, pp. 364 ss.; documenti sulla fabbrica e un ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] fine degli anni Sessanta) si rivelarono subito sensibili. Il L. tentò di accogliere le critiche di Signorini, orientandosi su soluzioni formali più libere e dirette, ma fino al 1878, nel periodo noto come "intermezzo verista", furono per lui anni ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] cristiani, è molto diffuso nell'arte paleocristiana ed è uno dei primi a essere affrontato con grande varietà di soluzioni iconografiche. Nelle più antiche pitture cimiteriali gli artisti distinguono i due filoni (così come distinguono tra questi e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Vettori in Santo Spirito. La grande pagina dell'affresco è comunque il mezzo con cui M. può meglio dispiegare soluzioni spaziose originali e complesse (per es. Miracolo del drago sullo sfondo del romano Campo Vaccino) che, tenendo fede, sulla ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] esse erano cinque o sette, ma ne vennero inserite addirittura diciassette a Tolosa. Non solo si continuò a preferire questa soluzione per il coro in cattedrali come Reims (1211-1271), Amiens (1220-1250), Beauvais (1225-1272), Le Mans (1217-1270), e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] rettangolare, ricavando tra l'altro lo scalone di rappresentanza su via dell'Impresa con accesso dal cortile; l'altra soluzione, che fu poi quella adottata dai Chigi perché più confacente alla loro dignità di casata principesca e papale, mirava ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] questo quadro appare notevole il monumento funebre per la famiglia Tonietti che, in una composizione fluida riferibile per certe soluzioni al D'Aronco, palesa ed esemplifica anche il passaggio del C. dalla scultura in legno all'architettura.
Nel 1903 ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] archi, questi, a causa del loro isolamento, hanno imposto nuovi problemi per i quali è stato necessario trovare adeguate soluzioni e, soprattutto, il carattere onorario e celebrativo proprio degli archi, è sempre stato estraneo alle p. u., tranne ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...