Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] .
Un’altra proprietà dell’algebra H è di essere un’algebra con divisione: ciò significa che le equazioni qx=q′ e yq=q′ hanno sempre soluzione purché sia q≠0. A tal fine si introduce il q. q̄/N(q), che si chiama inverso di q. e si indica con q ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] potrebbe forse già avere familiarità con le convenzioni delle figure con cui si rappresentano le istruzioni per annodare una corda: le soluzioni di continuità in una linea indicano dove la linea passa al di sotto di un'altra, cosicché l'incrocio di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ai capi dell'elemento galvanico costituito da M immerso in una soluzione dei suoi cationi M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] , e con i Quesiti et inventioni diverse (1546), in cui, tra l’altro, viene data per la prima volta la soluzione delle equazioni di terzo grado. Infine, egli è ricordato per aver provveduto alla diffusione sistematica in forma didattica del sapere ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] quale si abbia osmosi; (b) la differenza di p., pari alla precedente p. osmotica, che si deve applicare a due soluzioni separate da una membrana semipermeabile, se si vuole impedire l'osmosi tra esse. ◆ [MCF] P. parziale: per ciascuno dei componenti ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] non lineari, nonché alla simulazione statica e dinamica (deterministica e stocastica) e alla verifica della stabilità delle soluzioni dei modelli econometrici.
Il progresso dell’e. ha seguito in parallelo l’affinamento metodologico e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] del piano cartesiano. Un altro modo in cui, eventualmente, si possono perdere alcune intersezioni è quello di limitarsi alle soluzioni reali. I numeri complessi, che compaiono in algebra con le opere di Gerolamo Cardano (1545) e Raffaele Bombelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove x, y, z>0, non ha soluzioni intere per n>2, fu provato per alcuni valori bassi di n, ma per la dimostrazione generale bisognerà attendere fino ai nostri ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] il Tartaglia e il Benedetti.
Ventitreenne, il B. aveva pubblicato il De resolutione (1553). L'opera conteneva la soluzione di problemi, inerenti alla costruzione di figure geometriche piane con un compasso di apertura data. Allievo del Tartaglia, che ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] ricerca è il ruolo centrale che ha avuto il calcolatore. Per problemi di tipo tradizionale il suo uso ha permesso di ottenere soluzioni accurate di problemi complicati, ma per le strutture frattali e in genere complesse il suo ruolo è stato molto più ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...