Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] di acqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi (Ca, Na, K, Mg ecc.) con quelle delle soluzioni con le quali vengono a contatto. Per queste loro proprietà le a. smettiche trovano vasti impieghi nello sgrassamento della lana ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque liquida) fino a temperatura ambiente. I residui magmatici sono costituiti da soluzioni acquose ricche in silice e, a volte, in altri minerali. I giacimenti idrotermali sono molto diffusi, e vi si ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] , ibid., 1909; Sui cristalli misti stereoisomeri della serie clinozoisite-epidoto, ibid., 1921; L'isomorfismo tra albite e anortite, ibid., 1922; Sulle soluzioni solide dei composti di Ca, Sr, Ba, Pb, con quelli delle terre rare, Padova 1915, ecc. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] diaframmata, detti anche del tipo Risorgimento dal loro prototipo di tal nome costruito da F. Hennebique a Roma nel 1911-12. Altre soluzioni in un certo senso intermedie fra l’arco e la trave sono date dagli archi a spinta eliminata in cui la spinta ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] dell'acqua nivale; ma anche qui, in generale, in corrispondenza di preesistenti fratture beanti, di diaclasi o di altre soluzioni di continuità nella roccia, allargate dal gelo e poi più ampiamente dalla neve (fr. cryokarst, pseudokarst, ecc.).
Nei ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] privo di petrolio; g. associato, a contatto con petrolio, del quale contiene una notevole quantità all’erogazione, e g. in soluzione cioè disciolto, in giacimento, nel petrolio. Infine, vi è il g. disciolto in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] ad alcuni dei condividenti parti materiali del patrimonio o della cosa divisibile.
Geologia
F. cristallochimica Riferita alle soluzioni solide o miscele isomorfe, indica a un tempo le sostituzioni isomorfe che in esse si sono verificate ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , come le dighe, gli argini e i bacini (protezione dalle alluvioni). Ciascuno di questi rimedi presenta vantaggi e svantaggi. La soluzione migliore è solitamente quella di combinare fra loro alcuni di essi.
I fiumi, i laghi e i mari costituiscono vie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nascita della geografia moderna. Dal 17° sec. venne proposta quale confine tra E. e Asia la catena degli Urali, soluzione ancora abitualmente seguita, ma non soddisfacente per vari motivi: a) la catena uralica, poco elevata, non costituisce in alcun ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] appesantisce il fango meno che non la barite, ma dà sospensioni più stabili. Oltre ai correttivi solidi, si aggiungono soluzioni attive, in generale alcaline: silicato sodico, carbonato sodico, estratto di sommaco e di quebraco, ecc. Il silicato e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...