La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] precontrattuale, in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988, 1267, che pone l’accento, in questa prospettiva, sulla identità delle soluzioni cui si perviene quanto al problema dell’area del danno risarcibile; Rovelli, L., La responsabilità, cit., 349; G. D ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] dei tributi, in Rass. Trib., 2008, I, 22. Altro aspetto importante è che anche nell’ambito della riscossione si diffondono soluzioni concordate, o veri e propri accordi, tra debitore da un lato e agente della riscossione, e/o ente impositore, dall ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , ma non sapeva come sottrarsi ad un impegno liberamente e formalmente assunto senza prevedere tanti ostacoli. Rimise così la soluzione al Comune che spedì Luca Poccioli come ambasciatore a Borso d'Este per trattare la questione. Comunque è certo che ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] astrattezza del medesimo principio in relazione alle peculiarità della controversia. In considerazione di ciò, si determina, sostanzialmente, la soluzione degli ulteriori quesiti posti all’esame della stessa Plenaria. Infatti, se l’art. 99, co. 4, c ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] della delega che abbia ad oggetto la revisione, il riordino ed il riassetto di norme previgenti, l’introduzione di soluzioni sostanzialmente innovative è ammissibile solo nel caso in cui queste siano conformi ai principi ed ai criteri direttivi i ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] che non sussista violazione dell’art. 7, quando comunque venga fatta salva l’essenza della previsione incriminatrice e la soluzione individuata sia ragionevolmente prevedibile13.
2.2 I punti di frizione con l’ordinamento interno
Se è evidente che la ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] …», perché non sarebbe sufficiente che la colpa consista in imperizia e sia lieve; occorrerebbe altresì che la prestazione implichi la soluzione di problemi di speciale difficoltà16. Si condivida o meno una simile lettura, è certo che d’ora in avanti ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] strumenti elettronici, sono trattati con tecniche di cifratura o mediante l’utilizzazione di codici identificativi o di altre soluzioni che, considerato il numero e la natura dei dati trattati, li rendono temporaneamente inintelligibili anche a chi è ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] , potrebbe avere un impatto politico notevole sul piano dei rapporti internazionali. Per questo, alcuni prospettano soluzioni meno rigorose: dinanzi ad una norma convenzionale sospettata di incostituzionalità, senza giungere ad una dichiarazione d ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] della sua posizione giuridica soggettiva, può attivare differenti mezzi di tutela previsti dal codice. Infatti, il codice prevede soluzioni più articolate rispetto all’azione impugnatoria. Addirittura, a norma dell’art. 34, co. 1, lett. e), c.p ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...