EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] più violento venne all'E. proprio dallo Spinola che si prese il gusto non solo di smontare punto per punto la soluzione dell'E. scrivendo sotto lo pseudonimo di Landino Alpesei IlCrivello … nel quale si vagliano alcune cose contenute nella lettura in ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] giovani giuristi, in cui egli non intervenisse (Ferrara) e alla quale non fosse in grado di offrire delle soluzioni lontane dalle astrattezze dogmatiche e dalle valutazioni a sfondo solidaristico. "L'aderenza al diritto positivo" (Santoro Passarelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] dall'abito di ricercata invenzione (Gentilini), con un cordone che lega il colletto a guisa di alamaro, anticipando certe soluzioni adottate da Giovanni e Girolamo Della Robbia.
Nel 1527 G. compare nella lista degli artisti pagati per le decorazioni ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] a don Chisciotte.
Si trascorre dal carattere delle ingiurie alla qualità del giudice e delle scuse, dai modi di soluzioni onorevoli alle procedure protocollari, allo stile dei duelli. Nella dedica, indirizzata al viceré don Pedro de Toledo, si rivela ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] 1732 per incarico del padre Costantini, provinciale di Roma, con novità e ricchezza di invenzioni. Ricordiamo, tra l'altro, la soluzione data all'affresco della tribuna in cui la Cena in casa del Fariseo è rappresentata come se fosse la figurazione ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] eseguì inoltre alcuni disegni per la chiesa di S. Rocco di Parma: è attribuibile al L. un progetto a navata unica con soluzioni scenografiche (Arch. di Stato di Parma, Mappe e Disegni, vol. 7/22). Entro il 1725 si occupò di imprecisati lavori per il ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] in modo sistematico a casi più generali alcune procedure sviluppate da Caccioppoli in relazione al comportamento asintotico delle soluzioni di una particolare equazione non lineare. Dello stesso tema il G. tornò a occuparsi alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] vitalità cromatica, da un grafismo vibrante e spontaneo, da un dinamismo e da un simultaneismo che potrebbe far pensare a soluzioni impressionistiche. La pittura del D. però, "maniera di far poesia" a detta d'uno dei suoi critici più attenti (Milliet ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] accompagnati ad altri di foggia triangolare. Si tratta di un fraseggio architettonico composto e meditato accostante soluzioni chiaroscurali a pausata monumentalità che coniuga la tradizione del barocchetto a più austeri canoni estetici manieristici ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] coeve (si pensi alla Creatione del mondo di Gasparo Murtola). L’abilità verbale e metaforica di Passero prelude a certe soluzioni dell’Adone mariniano, come a esempio nel lungo elogio della rosa del libro quinto della terza giornata (pp. 140-142 ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...