• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1820 risultati
Tutti i risultati [8353]
Biografie [1820]
Arti visive [1384]
Diritto [826]
Chimica [529]
Fisica [500]
Storia [471]
Matematica [410]
Temi generali [409]
Medicina [341]
Economia [331]

Utzon, Jørn

Enciclopedia on line

Utzon, Jørn Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] furono anche i suoi viaggi di studio negli USA e in Messico. Dopo essersi impegnato soprattutto nella ricerca di soluzioni nell'ambito residenziale (complesso di Elineberg, Copenaghen, 1954-60, con E. e H. Anderson), U. raggiunse fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – FUNZIONALISMO – JØRN UTZON – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utzon, Jørn (1)
Mostra Tutti

Zsigmondy, Richard Adolf

Enciclopedia on line

Zsigmondy, Richard Adolf Chimico (Vienna 1865 - Gottinga 1929); prof. all'univ. di Gottinga. Compì ricerche fondamentali nel campo della chimica dei colloidi. I suoi primi lavori furono relativi agli smalti dei vetri (nel 1897 [...] preparazione della porpora di Cassio, una sospensione di oro colloidale in acido stannico. Per chiarire la natura delle soluzioni colloidali, insieme a H. F. Siedentopf, ideò (1903) l'ultramicroscopio, che permise di mettere in evidenza le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PORPORA DI CASSIO – GOTTINGA – COLLOIDI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zsigmondy, Richard Adolf (1)
Mostra Tutti

Giambòno, Michele

Enciclopedia on line

Giambòno, Michele Pittore (sec. 15º). Di origine trevisana, svolse la sua attività (1420-62) principalmente a Venezia. Accostatosi dapprima alla maniera di Iacobello del Fiore e di Niccolò di Pietro (Dormitio Virginis, [...] belle arti; Sposalizio di s. Caterina, Nîmes, museo; Arcangelo Michele, Settignano, coll. Berenson) si volse poi alle soluzioni tardo gotiche di Gentile da Fabriano e di Pisanello (Madonna col bambino, Venezia, museo Correr; Madonna, Bassano, chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambòno, Michele (1)
Mostra Tutti

Guillaumin, Armand

Enciclopedia on line

Guillaumin, Armand Pittore francese (Parigi 1841 - Orly 1927). Amico di C. Pissarro e di P. Cézanne, tra il 1874 e il 1886 partecipò alle mostre del gruppo impressionista; viaggiò poi in Francia e nei Paesi Bassi, prediligendo [...] dipingere paesaggi urbani (Pont Louis Philippe, 1875, Washington, National Gallery, ecc.) dai toni accesi e contrastati che lo accomunano, nelle opere più tarde, alle soluzioni fauves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – PAESI BASSI – PISSARRO – FRANCIA – CÉZANNE

Havemann, Robert

Enciclopedia on line

Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] e d'analisi colorimetriche e magnetochimiche. È intervenuto nella disputa sui fondamenti della fisica, proponendo soluzioni epistemologiche che si rifanno al materialismo dialettico e addirittura alla logica hegeliana. Egli propone infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – MONACO DI BAVIERA – EPISTEMOLOGICHE – INDETERMINISMO – DOGMATISMO

Key, Willem

Enciclopedia on line

Key, Willem Pittore (Breda 1515 circa - Anversa 1568). Attivo ad Anversa, dopo un probabile apprendistato presso P. Coeck, nel 1540 fu, a Liegi, allievo di L. Lombard; le sue composizioni religiose (di cui la maggior [...] dei modi di Q. Metsys (Compianto di Cristo, firmato e datato 1553, Monaco, Alte Pinakothek) mentre i ritratti, delle soluzioni di A. Moro (Berlino, Gemäldegalerie; Anversa, Museo di belle arti). Tra le opere firmate e datate, Susanna e i vecchioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BREDA – COECK – LIEGI

Étienne-Martin

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore francese É. Martin (Loriol, Drôme, 1913 - Parigi 1995). Studiò a Lione (1929-33) e a Parigi all'accademia Ranson con Ch. Malfray e A. Maillol. Fece parte del gruppo Témoignage, [...] Scultura, 1949; Gran premio naz. delle arti, 1967), esprimono una potenza violenta ora in forme arditamente allacciate, ora in labirinti dalle soluzioni imprevedibili. Significativa è la serie delle Demeures, che offre alcune delle più interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – DRÔME – LIONE

Grassi, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grassi, Giorgio Giovanni Jacometti Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] Architettura del Politecnico di Milano. Nelle sue opere architettoniche la tensione razionale si fa esplicita puntando a soluzioni progettuali apparentemente puriste, in realtà ben radicate in ogni singolo progetto, il quale viene portato a esibire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – MOVIMENTO MODERNO – ISOLA DEI MUSEI – GRONINGA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] . fu uno dei primi e più affermati iniziatori dell'arte della scagliola a Carpi, per l'utilizzo sapiente di nuove soluzioni decorative e per la perfezione nella resa formale dei manufatti. L'apprendistato giovanile del G. si svolse presso Guido Fassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] studiare privatamente con V. Zanetti Zilla e M. De Maria (Marius Pictor), da cui derivò il gusto per alcune soluzioni compositive, come i tagli scenografici delle vedute e la scelta dei colori dai forti contrasti chiaroscurali. Da questi due pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 182
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali