BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] cappelle lungo le navate minori.L'alzato del coro a tre ordini, caratterizzato da un alto triforio, riflette le soluzioni adottate nella cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux (1226 ca.). Le colonne gemine dell'emiciclo absidale riprendono gli esempi ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] in una scompaginata partitura architettonica, interrompendo volutamente il più rigido geometrismo zimbalesco, ed anticipando le più dinarniche soluzioni del, seminario. 16 il momento migliore della autonomia del C. che, se puxe non eseguì i disegni ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] tre porte, delle quali solo quella di Ravello è datata, ha costituito un problema che ha trovato tra gli studiosi soluzioni diverse; la più attendibile sembra quella proposta dagli studi più recenti che sono anche i più approfonditi (v. Boeckler ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Assunta), ricomposto da Gronau (1933), che per primo lo attribuì a L. nel suo periodo maturo, avvicinabile alle soluzioni di Niccolò Gerini e della sua prolifica bottega. In quest'opera, prodotta per una città evidentemente molto affezionata alla ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di paesaggi ondulati, affini a quelli perugineschi, si esaltano a tratti le note bianche, gialle e ocra; le soluzioni stilistiche ci riconducono al Costa, al Bergognone, al Civerchio, ma anche per alcune osservazioni realistiche al Foppa. Nel tiburio ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] che a L., come variazione rispetto alla chiusura orientale di Cîteaux II, fosse stata sviluppata per la prima volta una soluzione 'a sala' nel deambulatorio e nella corona di cappelle, non trova concordi tutti gli studiosi (Nicolai, 1990, p. 111 ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] a Pontone, l'Annunziata a Minuto, per ricordare le emergenze più rappresentative), si combinano in feconda sintesi con soluzioni tettoniche (cupola, volte nervate ed estradossate, valichi a sesto acuto su alti piedritti) e modalità decorative (tarsie ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] -rosso bruno, con presenza di numerose particelle di pietra. All'apparente semplicità della pianta si contrappongono alcune soluzioni architettoniche di così raffinata eleganza - le ritmiche sporgenze, ad esempio, presenti in entrambi i lati dei ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest'opera segna una svolta nel senso di una ripresa di soluzioni formali in cui maturava un tutto particolare manierismo arcaico, ferrarese-düreriano. Questo periodo si chiude con la Madonna di Brera ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] della città – «opera quasi sempre di maestri modesti e ignoti, ricca di fogge, variata nei dettagli, ingegnosa nelle soluzioni e soprattutto largamente e intensamente borghese» (Architettura minore in Italia. Roma, Roma s.d. [ma 1928], p. III ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...