CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] compositi, leggermente più snelli rispetto a quelli del corpo longitudinale, in luogo delle colonne, che rappresentavano la soluzione più comune. Il progressivo restringersi della parte alta della navata nel procedere da O verso E, la sopraelevazione ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] pensiero illuminista; queste caratteristiche, trasferite dal singolo edificio a un complesso di strutture, diedero luogo a interessanti soluzioni urbanistiche, per lo più su schema geometrico (dalle piazze ai parchi, dalle abitazioni ai mercati, dai ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] cose e delle figure sostanziandola, annullano quasi, addirittura trasfigurano, i colori in un'unica dorata tonalità, precorrendo alcune soluzioni rembrandtiane; lo spazio si estende in una illusione d'infinito.
Il complesso della Scuola di S. Rocco è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il tempio "alto" delle piramidi menfite, con vari cortili e colonnati. Non v'è dubbio che, per quanto interessanti, tali soluzioni architettoniche rimangano per così dire eccezionali e che il tipo della tomba a maṣṭaba sia ancora largamente in uso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dei muri portanti perché in origine l'edificio non era coperto da cupola: tutto sommato si tratta di una soluzione tardo-antica che trova esempî contemporanei in Italia settentrionale (Milano, Aquileia), ma che è adottata anche in Oriente (santuario ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 12° e quella poligonale, per lo più a cinque lati, che si osserva a partire dal Duecento avanzato. La soluzione rettilinea, accompagnata, di norma, da caratteristici aggruppamenti ternari di finestre a lancetta, è invece l'indicatore più chiaro dell ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da due lesene che si appoggiano su una mensola orizzontale, all'interno della quale si aprono le finestre. Si tratta di una soluzione che riaffiora anche in S. Frediano e in varie chiese del contado (per es. S. Pietro in Valdottavo, S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , coperto a cupola, di regola a pianta quadrata (Fakhry, 1951, p. 20, nr. 4), derivante dal tetrapilo; tali soluzioni vennero impiegate anche nell'ambito dell'architettura islamica (Creswell, 1952-1959, II, p. 107ss.). Gli edifici funerari coperti da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e metallo, che ospita un caffè-belvedere e i servizi per l'assistenza agli atleti: il tutto si conclude, senza soluzioni di continuità, con la vera e propria pista per il salto.
Di notevole qualità sono infine le professionali realizzazioni di Norman ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] metaforici, i temi e i problemi che quella stessa società dovrebbe affrontare e le direzioni lungo le quali cercarne le soluzioni. In questo senso il pensiero utopico è progetto concreto. Non solo l'urbanistica, d'altra parte, ha affidato a esso ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...