DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] conoscenza degli animalisti fiamminghi, in particolare di M. Hondecoeter.
Dopo simili inizi il D. mosse anche verso soluzioni diverse, o comunque contaminate sia da intenti moraleggianti sia da inipulsi che gli potevano venire dalla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] cui è destinato il messaggio. A questo punto si può passare alla fase creativa, in cui il grafico cerca le soluzioni visive più efficaci per i suoi obiettivi.
Nella grafica pubblicitaria l'attenzione è rivolta soprattutto ai colori e alle figure ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] : quello di documentare architetture più moderne (anche contemporanee), pur se di fattura più modesta, e quello di offrire soluzioni tipiche per certi temi prediletti, come i portoni di giardino. Vanno aggiunti i disegni che si riferiscono ai palazzi ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] si nota nell'antinaturalismo di alcune immagini, nella teatralità dei gesti, nelle luci, nei tagli scenografici e in particolari soluzioni di gusto neomanierista, sulla linea di quanto andava sperimentando negli stessi anni a Napoli il giovane D. A ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] che non di rado valicò, con accenti di una magniloquenza scenografica futuristica, nonché al disinteresse per l'individuazione di soluzioni non solo nuove, ma anche aderenti ai reali bisogni dell'uomo.
Questi caratteri sono alla base dei discordanti ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] del duomo, cercando di individuarne le componenti lombarde e oltremontane, sulla cui scia - e anche guardando a precedenti soluzioni, quali quella secentesca di Carlo Buzzi - egli imposta il suo progetto. Esso, che nel complesso si presenta assai ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] ricostruito, i pochi elementi superstiti di esso - alcune trifore con colonnine e capitelli - indirizzano piuttosto verso soluzioni plastiche di gusto lombardo (Gavini, 1927) e sembrano risalire ai primi anni della ricostruzione oderisiana.
Infine ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] primo edificio, benché risulti fortemente rimaneggiato nel tempo, specie in alzato, il D. sembra tornare, almeno in pianta, alla soluzione già proposta a Salò (Romanini, 1955, p. 660; Peroni, 1963, p. 638). Quanto ai lavori in S. Francesco (Mucchi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] operi la mano dell'uno e dell'altro, ma il ciclo decorativo si distingue per la leziosità e la raffinatezza delle soluzioni molto leggere e sinuose.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VI, Parma 1817, p. 283;S. Fenaroli, Diz. degli ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] McCay si sbizzarriva a raccontare gli incubi causati dall’ingestione serale di questo cibo particolarmente pesante, sperimentando di continuo nuove soluzioni grafiche. Uscì più o meno tutti i giorni tra il 1904 e il 1911 in grandi tavole composte di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...