PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] ), l’incarico di erigere l’edificio nell’area sulla quale sorgeva la cinquecentesca villa Peretti Montalto. La prima soluzione progettuale elaborata fu respinta dal Comune di Roma in quanto ritenuta non conforme alle prescrizioni del piano regolatore ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ; ma si rinunziò ad eseguirli e fu mutata la destinazione degli edifici, in parte già iniziati dal B., dopo varie soluzioni progettate. Al posto della caserma si stabilì la Biblioteca civica e l'Accademia Ligustica, e su un lato contiguo della piazza ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] stessi motivi iconografici - come il cardellino in mano al Bambino - e lo stesso gusto stilistico già avviato alle soluzioni lineari e preziosamente ornate del tardogotico, come mostrano le ricche punzonature nei bordi dei manti, nelle stoffe e nelle ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] la nuova sede della casa editrice Laterza a Bari, in via Sparano da Bari, costruendo un edificio particolarmente innovativo nelle soluzioni formali come nel programma edilizio, utilizzando il piano terra a negozi, il primo e il secondo per gli uffici ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] cinque secondo Roli, 1977, p. 273; Cuppini - Matteucci, p. 335). Gli episodi spiccano per la complessità delle soluzioni compositive e per la brillantezza delle tinte, delicate, sapientemente accostate tra loro e con piacevolissimi effetti finali. Si ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] vaso con l'amazzonomachia di Bologna (fra 460 e 450 a. C.).
Sembra certo che al problema del ch. abbia portato risolutive soluzioni Apollodoros (v. A. 20) attorno al 430 a. C.; da tutti i passi delle fonti letterarie, egli appare il vero "inventore ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] addormentato, andamenti di panneggio falcati e immaginosi come negli affreschi apocalittici di Pomposa e nella figura della Vergine soluzioni che si ritrovano nel polittico di Fermo. Altrove, come nello scorcio del capo del pastore in alto, l ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] ideale e approssimativa, ai modi degli innovatori macchiaioli. Ma, se nei suoi primi lavori egli fu anticipatore di soluzioni pittoriche avanzate, dagli anni Settanta divenne imitatore. Questo limite del G. ha favorito la speculazione da parte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] del pittore quasi come un unicum, non solo per la sua ricercata impaginazione compositiva, ma anche per le inedite soluzioni cromatiche e luministiche.
Ai primi anni Venti viene assegnata la grande tela con la Madonna del Rosario per la chiesa ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] legami non mediocri con l'ambiente emiliano, con brani che per abilità di colore (azzurri, rossi fondi) e per soluzioni inventive mostrano un intelligente studio del Guercino e di Vouet.
Una lettera del sindaco Busca del giugno 1667 documenta l ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...