GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a Le Rose (presso Firenze), il cui taglio di tre quarti si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna di New Haven (Yale University Art Gallery).
La tradizione circa l'attività pisana in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ricerca di individuazione di tipi e caratteri che fanno quasi pensare a un intento ritrattistico non molto distante da analoghe soluzioni messe in opera dal Perugino nel Collegio del cambio.
Lo stile calibrato e composto di queste opere contribuì in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] nel sec. 15°, nell'a. della chiesa abbaziale di Le-Mont-Saint-Michel (Gout, 1910) - ma anche l'invenzione di soluzioni strutturali originali. Di particolare interesse, sotto questo profilo, l'a. di Villeneuve-sur-Yonne (Yonne) che, immorsata in un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1993-94). Un disegno all'Archivio storico civico di Milano (Raccolta Bianconi, t. VI, c. 35), a lui attribuibile, presenta soluzioni molto simili a quelle adottate nella facciata di S. Caterina alla chiusa (soprattutto il grande oculo centrale e gli ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] e da un tono più intimistico, attento ai passaggi delicati del modellato e del panneggio, rielaborano e approfondiscono con soluzioni personali gli esperimenti di illusiva spazialità condotti da Simone Martini ad Assisi.Nel 1341 sono registrati un ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] di ricerca si colloca nel settore della valorizzazione e dell’aggiornamento dei materiali, delle tecniche e delle soluzioni costruttive della tradizione; tale linea è caratterizzata da un atteggiamento critico e cauto nei confronti delle potenzialità ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] affrontato per la prima volta nel sec. 18° (La Hire, 1712, in Benvenuto, 1981, p. 326 ss.) e abbia trovato soluzione solo in epoca recente, nella letteratura tecnica rinascimentale (Gil de Hontañon, sec. 16°, in Camón, 1940-1941; Derand, 1643) rimane ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] un disegno preparatorio che mostra come il C. in quegli anni avesse dato alla composizione del santo a cavallo una soluzione analoga a quella contemplata da Leonardo nello stesso tempo per il suo monumento a Francesco Sforza (Neri, 1875; Campori ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] bene quale abbia maggiormente influito, per quanto oggi si pensi che i nomadi Sciti abbiano notevolmente usufruito delle soluzioni e delle ardite invenzioni dei metallurgisti luristani che, tra l'altro, come ritiene il Frankfort, trasmisero al mondo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 1906; favorevole all’identificazione con l’artista riminese Pasini, 1990; maggior cautela in Delucca, 1992). Per le soluzioni arcaizzanti ancora dipendenti dalla compostezza aulica del Maestro del Coro di S. Agostino a Rimini (da alcuni identificato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...