Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] capire quel che si legge, che non è scontato capire di aver capito. Dice cioè […] che spesso chi fa critica offre soluzioni facili e che bisogna ritornare più volte su un libro per reinterrogarlo, per costringerlo a entrare in rapporto con noi. Il ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] :ʒe/, bocciolo /bo't:ʃɔlo/, caccia /'kat:ʃa/, faccia /'fat:ʃa/, razzo /'rad:zo/ e pazzo /'pat:so/.3. Un’altra soluzione è quella di reduplicare per intero il simbolo grafico dell’affricata: dunque saggiamente /saʤʤa'mente/, peggio /'pɛʤʤo/, legge/'le ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di vite umane assai elevato: si ripropone dunque il divario tra scienza ed etica. E se la chimica offre una soluzione alla grave condizione postapocalittica, come in Pugno, non è in termini di preservazione dell’umano quale lo abbiamo conosciuto ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] emerge dai testi Al dottor Z e Al dottor Y. Dalla parte dei malati, l’Io poetico accusa il medico di proporre soluzioni senza poter capire la condizione di chi sta al di là della soglia del dolore: «E tu insisti: “Perché restate immobili? / Poche ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] può perciò affermare che il suo autore si segnala per la «pratica combinatoria», cioè «capacità di trovare soluzioni originali, facendo interagire e raffinando suggerimenti derivanti da diverse fonti». Un’impostazione simile è attiva in altri studi ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] di riflessione e vita quotidiana. Andiamo per parti, tuttavia, ché la scuola sa essere dantesca nei gironi e nelle soluzioni creativa – ma sempre con parvenze o certezze burocratiche. Mica tanto convinto, il Gazzoli: «Non ho mai sognato di diventare ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] , di un lapsus o d’una precisa intenzione antifrastica rispetto all’ipotesto pascoliano?Tirando le somme, due sembrano le soluzioni possibili:a) che Montale di fronte ad un pollaio anomalo, provvisto di un lungo palo centrale svettante al di sopra ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] mai una questione di contrapposizione tra maschi e femmine e riconobbe, anzi, l’importanza di lasciar spazio a soluzioni che integrassero la cura e la giustizia in un’unica prospettiva, muovendo dal presupposto che possiamo conoscerci e concepirci ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ricorre a numerose figure retoriche di suono e significato. Sorprendentemente riusciti risultano il racconto fonosimbolico e le soluzioni metriche, che si adattano alla perfezione al ritmo battente e alle vertiginose variazioni musicali, senza mai ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] italiana del 1969 e il doppiaggio dell’opera kubrickiana. Basta questo elenco per mostrare l’indipendenza di Aragno, che scarta soluzioni troppo letterarie, preferendo spesso il semplice adattamento (1, 11-15, 19, 26, 27, 32, 38, 40, 41, 44) o il ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...