CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] materia giuridica ai buoni uffici di Anne de Montmorency, aderì piuttosto al partito dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava a riportare tutti gli avvenimenti di cui veniva a conoscenza ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] privata).
Il dipinto, tra i pochi firmati e datati, denota un linguaggio sospeso tra elementi di tardocortonismo e soluzioni compositive tipiche dell’imperante marattismo.
I padri camilliani gli affidarono nel 1698 la pala dell’altare maggiore di S ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] solida base di una ampia ricerca erudita, con tre delle principali cruces interpretative dantesche, delle quali propose originali soluzioni. L'esordio fu dei più promettenti e in linea con le moderne metodologie della dantistica fiorentina, ancorate ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] rifugiato a Siena (dove morì). Dato che Del Garbo morì il 30 settembre 1327, e si ritirò a Siena nel 1321, due soluzioni sono possibili se si presta fede al racconto di Villani: se Torrigiano e Petrus de Florentia sono la stessa persona, va messo in ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] , che hanno arricchito le collezioni del Museo di zoologia di Bologna, sorto per sua volontà e dietro sue indicazioni, secondo soluzioni di avanguardia, ammirate anche all'estero. Dai numerosi viaggi il G. ricavò note, spunti e ispirazioni di grande ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] però stato consumato soltanto nell’autunno 1595, quando già sembrava che esso dovesse essere sciolto lasciando libero Peretti per soluzioni ancora più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] allestita nel 1943 presso la galleria Minima di Roma, A. Moravia notava che "nei nudi… Franchina ha saputo liberarsi di certe soluzioni deformative… Il suo cammino è quello della realtà".
Stabilitosi a Roma, nel 1940 e nel 1942 il F. partecipò alle ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] sulla pirotecnia. Si dedicò inoltre allo studio dell’idrostatica e al comportamento delle correnti dei fiumi, ideando forse soluzioni pratiche per l’arginamento delle esondazioni (Brognoli, 1785, p. 154).
L’orizzonte intellettuale di Sanvitali non si ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] si dové provvedere ad ovviare agli inconvenienti prodotti dalla cosiddetta lava dei Vergini.
Furono elaborate allora quattro soluzioni: la prima da Francesco Sciarretta, Martino Buonocore e Pietro Cimafonte, la seconda da Luca Arinello, la terza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] dominante sembra uniformare l'intera composizione, fino a raggiungere, nei lavori più tardi, un tono quasi monocromo. Soluzioni di questo genere derivavano al G. dalla tradizione del vedutismo toscano che affondava le radici nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...