FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 'ultimo è molto probabilmente da riportare un primo progetto anonimo, datato 1737, a pianta semiellittica, che anticipa le soluzioni barocche realizzate in Carignano; segue un calcolo delle spese in data 17 apr. 1756, sottoscritto da Bernardo Vittone ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] un’accurata e approfondita conoscenza dei problemi dell’istruzione in Italia, analizza le questioni più spigolose e propone alcune soluzioni ancora oggi interessanti, come il prendere a modello i sistemi scolastici più avanzati di altre nazioni e l ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] che i programmi di decentramento già formulati per la Toscana andavano estesi a tutta la penisola, in ciò scorgendo la miglior soluzione del problema italiano.
Dall'aprile 1860 il G. fu a Torino, deputato in Parlamento per il collegio di Pescia e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] come ha puntualizzato Pallucchini (1981), il genio del M. e la sua fervida fantasia, già di per sé inclini a soluzioni ricercate e inconsuete, sembrano adeguarsi senza drammi alla pittura allegorica, all'uso della metafora e del simbolo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] , da G. Ungaretti e D. Campana, A. Onofri e C. Rebora - fu proprio il G. a piegare la musa avanguardistica a soluzioni che si rivelano fra le più convincenti per impasto fonico, ritmico e cromatico, e che superano pertanto il carattere apodittico dei ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] riforme concesse nell'isola, rimane di vivo interesse per l'esattezza del quadro, per i problemi visti e le soluzioni proposte. Il B. con sistematicità esamina i diversi aspetti economici e politico-amministrativi che facevano dell'isola una zona ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Gallery of art di Washington, nella mostra Savelli – Inner Space, curata da Harithas.
Nel decennio successivo, elaborò nuove soluzioni formali, e ‘riconobbe’ le fonti della sua poetica in certe fasi della storia dell’arte; nei titoli di alcune ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] che racchiudono busti di angeli, con un esito stilistico e una scelta del repertorio di immagini che richiamano le coeve soluzioni adoperate da Torriti nel catino absidale della basilica.
Assai più moderno e complesso è, invece, il sistema di finta ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] modi di Antonio del Pollaiolo, e quasi certamente il progetto del camino di una sala del primo piano, che replica la soluzione d’angolo del basamento del mausoleo di Adriano, disegnata da Simone in un foglio ora al Kupferstichkabinett di Berlino (inv ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] al centro, in diretto contatto con il monarca. Un problema molto sentito fu la diffusa povertà, per cui propose varie soluzioni, senza successo. Nell’agosto del 1856, alla speculazione dei fornai di Palermo che alzavano il prezzo del pane con vari ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...