DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] di Merano e al Coccia di Novara. Una terna di teatri di classe per un debutto ed una evoluzione, che non conobbe soluzioni di continuità. Cantò infatti subito dopo a Nizza nel ruolo di Musetta nella pucciniana Bohème; lo studio serio della parte e l ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] e di valevole pregio". Il disegno (conservato nell'archivio dell'Accademia) rivela nel C. aperture a certe soluzioni rococò, anche per l'intonazione mondana, quasi da melodramma metastasiano, con cui è narrato l'avvenimento biblico.
Indubbiamente ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] a stabilire se si dovesse farla di stile romano o gotico o misto gotico e romano, ma nessuna delle tre soluzioni prevalse.
Rimane presso l'amininistrazione della Fabbrica un disegno di facciata, attribuito con molta verosimiglianza al B., di cui ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] da Campione (Karaman) -, che probabilmente fu a capo di una bottega data la grande produttività e il ripetersi di soluzioni fondamentalmente uguali, si veda lo studio del Prelog che gli attribuisce anche altre opere a Pirovać.
Bibl.: Un recente ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] , a cura di P. Bettio, Venezia 1812, pp. 1214), in cui il B. riferisce sulle polemiche suscitate in Padova dalle soluzioni matematiche del Suzzi, e riporta passi, richiesti dal Conti stesso, di una lettera di Galileo al Castelli, con un breve cenno ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] creativo del compositore: il mezzo tecnologico gli consentì di esprimersi in modi sempre più liberi e immediati, con soluzioni sonore e spaziali non più riconducibili a generi musicali codificati.
I temi di conflittualità e denuncia sociale, il ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] e nitidezza dei nessi spaziali. In seguito anche M. partecipò di una generale tendenza al recupero di modi e soluzioni compositive proprie della pittura fiorentina della prima metà del secolo. Nella Madonna con il Bambino al centro del citato ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] ) tutore del giovane figli o Virginio, ristrutturò la chiesa romana dei Ss. Quirico e Giulitta.
Qui elaborò un'interessante soluzione per la facciata posteriore e rovesciò altresì l'orientamento dell'aula, creando due ingressi su via dei Pantani a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Di contro non sono mai emerse prove per Lorenzo quale responsabile, stricto sensu, dell’ideazione spazio-volumetrica o delle soluzioni tettoniche di edifici. Anzi, spesso, egli risulta partecipante a cantieri diretti da altri maestri dell’epoca, più ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] di garantire efficienza ed ordine. Rispetto a questo indirizzo generale, dovuto alla specifica competenza del C., le soluzioni proposte divenivano strumentali ed intercambiabili, tali comunque da poter essere accolte e distorte da molti settori della ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...