Chimico italiano (Napoli 1896 - ivi 1961), prof. di chimica generale all'univ. di Napoli. Autore di importanti ricerche di elettrochimica. È largamente noto, sotto il nome suo e di U. Pomilio, un metodo [...] della cellulosa dalla paglia di cereali, e con il suo nome è anche ricordata una cella di elettrolisi delle soluzioni di cloruro di sodio. Già accademico d'Italia, accademico pontificio (1936), socio nazionale (1935) e poi presidente (1958-61 ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] ) che intensificano o trattengono l’odore.
I prodotti odorosi vegetali sono costituiti dagli oli essenziali (e dalle loro soluzioni alcoliche); questi oli sono presenti nei fiori, nei frutti, nella scorza dei frutti, nei semi, nelle foglie, nei ...
Leggi Tutto
Filosofo (Farhult 1884 - Lund 1968), prof. di filosofia teoretica all'univ. di Lund (1929-49). Riallacciandosi alla filosofia del "come se" di H. Vaihinger, si è interessato di problemi gnoseologici, di [...] : Rumsanalogierna i logiken ("Analogie spaziali nella logica", 1926); Problem och problemlösningar inom filosofien ("Problemi e soluzioni in filosofia", 1945); Experimentet, dess förutsättningar och gränser ("L'esperimento: i suoi presupposti e i ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] l'una con l'altra, a un aumento di H2CO3 che poi si dissocia in CO2 + H2O, e la CO2 si svolge dalla soluzione. Per questo i carbonati sono attaccati dagli acidi anche diluiti e deboli, con sviluppo di CO2.
È chiaro anche che un aumento di idrolisi ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di mete soffici P={P1, P2,…, Pt } che il decisore si pone.
Il problema è quindi quello di trovare la soluzione ottima nell'insieme dei possibili risultati O che meglio soddisfa le preferenze del decisore. Esistono diversi metodi per risolvere questo ...
Leggi Tutto
ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] fu penetrante e multiforme. Egli si dedicò specialmente a ricerche sul problema dell'esistenza e dell'unicità delle soluzioni delle equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie ...
Leggi Tutto
MALQUORI, Giovanni
Chimico, nato a Firenze il 15 luglio 1900; prima professore a Catania (1932), passò poi nell'università di Napoli (1934) di cui attualmente dirige l'Istituto di chimica industriale [...] ricerche nel campo degli equilibrî eterogenei (dissociazione e riduzione alle alte temperature; cristallizzazione frazionata di soluzioni contenenti varî componenti). In seguito, ha apportato notevoli contributi allo studio chimico e chimico-fisico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , cioè formando la prima parte di un quadrato. Per esempio, per l'equazione
[25] x4+ax3+bx2+cx=d,
con a=2, b=6, c=5 e d=66, trova la soluzione x=2.
Il metodo di al-Sulamī è il seguente: pone a=2 e b−1=c, cioè b=6 e c=5, così che b≥1.
L'equazione si ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] parte dell’utente e riconsiderare l’importanza del fare a mano. La tecnologia a volte può rivelarsi non solo la soluzione meno divertente, ma addirittura quella meno logica: per es., nel caso della preparazione del cibo, persino le fasi più intuitive ...
Leggi Tutto
approssimazioni successive
approssimazioni successive procedimento di individuazione progressiva di valori approssimati di un risultato, la cui attendibilità aumenta all’aumentare del numero di iterazioni [...] con il valore vn−1 ottenuto dal ciclo precedente: si dice in tal caso che l’algoritmo determina il valore della soluzione per approssimazioni successive. La condizione usuale di arresto per questo tipo di problemi dipende dall’errore assoluto che l ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...