MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] ciò che si assume come peso molecolare la quantità di sostanza, espressa in grammi, che, occupando come gas o allo stato di soluzione diluita il volume di litri 22,4 (vol. molecolare), esercita a 0° la pressione, gassosa od osmotica, di un'atmosfera ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] da C.P. Sestieri e, soprattutto, da M. Napoli che vi ha lavorato dal 1962 al 1976, praticamente senza soluzioni di continuità.
Le vicende storiche relative alla fondazione della città (circa 535 a. C.) note dalla narrazione erodotea (I, 163-67) ...
Leggi Tutto
NITROFILE, PIANTE
Giuseppe Gola
. Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] letamai, alle siepi, ai vecchi muri, oppure in terreni dove le acque meteoriche, evaporandosi, concentrano le soluzioni nitriche risultanti dal dilavamento superficiale del suolo, nel quale sono avvenuti i normali processi di nitrificazione microbica ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] 'astronomia. La costruzione di cannocchiali sempre più potenti incontrò presto seri problemi risolti da Isaac Newton. Con altre soluzioni si arrivò invece a ideare il binocolo
La nascita del cannocchiale
Si dice di solito che Galileo Galilei inventò ...
Leggi Tutto
problema ben posto
problema ben posto nozione formulata da J. Hadamard aggiungendo alle usuali richieste di esistenza e unicità della soluzione quella di dipendenza continua dai dati. Per precisare questa [...] uno spazio X = C0(T) con T chiuso e limitato, incluso in Rn, è data da
In questo caso T è Ω̅ e la soluzione del problema esiste e il principio del massimo (→ funzione subarmonica) garantisce che risulti ‖u′ − u‖X ≤ ‖g′ − g‖D. Invece il problema di ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] fisiche. ◆ [ANM] Funzioni t.: particolari funzioni ellittiche di due variabili v, t, soluzioni dell'equazione differenziale (ð2ϑ/ðv2)-4(ðϑ/ðt)=0, che si distinguono in quattro tipi: ϑ₁, ϑ₂, ϑ₃, ϑ₄. Le funzioni ϑ₂ e ϑ₃ sono definite dalla serie t. ϑ₂( ...
Leggi Tutto
Killing Whilhelm Karl Joseph
Killing 〈kìlink〉 Whilhelm Karl Joseph [STF] (Burbach 1847 - Münster 1923) Prof. di matematica nell'univ. di Münster (1892). ◆ [RGR] Campi vettoriali di K.: v. buco nero: [...] . ◆ [RGR] Campo asintotico di K.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 b. ◆ [RGR] Equazione di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 798 e. ◆ [ALG] Forma di K.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi ...
Leggi Tutto
Picard, teorema di
Picard, teorema di stabilisce che una funzione analitica ƒ(z) assume in ogni intorno di un suo punto singolare essenziale ogni valore complesso, eccettuato al più uno. Per esempio, [...] la funzione ez ha una singolarità essenziale per z = z∞, e l’equazione ez = λ, con λ ≠ 0, ammette infinite soluzioni z = ln|λ| + i(argλ + 2kπ) che hanno come punto di accumulazione z∞. Il teorema costituisce un “rafforzamento” del teorema di → ...
Leggi Tutto
THERES (ϑeres)
C. Saletti
Su una corniola di origine ignota che faceva parte della collezione del principe di Piombino, era raffigurato un guerriero con elmo, pettorale, spada, ed un velo gonfiantesi [...] in cerchio al di sopra del capo. Il nome indicato è stato interpretato come Τερεύς, Θήρας, Θήσης e quindi Θησεύς. Tutte le soluzioni proposte sono però assai incerte.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 653, s. v. ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] spesso origine a problemi di o. libera, con funzioni obiettive molto lontane dalla linearità. I metodi più usati per la soluzione di problemi di o. libera o vincolata, che non si prestano ai procedimenti classici dell’analisi, sono iterativi. Se il ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...