autosoluzione
autosoluzione soluzione non banale, cioè costituita non soltanto da zeri, di un sistema lineare omogeneo. Un sistema lineare omogeneo con m equazioni e n incognite ha autosoluzioni se il [...] rango k della matrice dei coefficienti è minore del numero delle incognite, cioè se k < n. Se ciò si verifica, tutte le soluzioni del sistema formano uno spazio vettoriale di dimensione d = n − k , sottospazio di Rn. ...
Leggi Tutto
counselling
‹kàunsliṅ› (o counseling) s. ingl., usato in it. al masch. – Forma di consulenza di natura psicologica, finalizzata all’orientamento del cliente sul piano informativo (o di riorganizzazione [...] delle informazioni), ricognitivo o di fronteggiamento (per affrontare eventi e situazioni nuove e/o complesse), di facilitazione delle decisioni, ovvero aiuto per la valutazione di soluzioni, ipotesi, ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] serie, inviando corrente ai due elettrodi terminali delle celle cosicché gli intermedi funzionano da anodi su una faccia (inviando r. in soluzione con alcune impurità) e da catodi sull’altra (su cui quindi si deposita r. puro). Una elevata densità di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] modello a mosaico fluido, proposto da S.J. Singer e G.L. Nicolson nel 1972, definisce le m. biologiche come soluzioni bidimensionali di proteine globulari e di lipidi. Secondo questo modello, la m. è costituita da un doppio strato lipidico polare al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] più importanti dell’i. sono quelli nei quali il metallo si comporta da trivalente; i composti dell’i. mono- e bivalente in soluzione si dismutano in composti dell’i. trivalente e nel metallo. Gli alogenuri di i. allo stato di vapore si presentano in ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] numerose chiese e opere civili a Milano e nella probvincia, sperimantando nuove tipologie planimetriche e proponendo originali soluzioni nell'alzato. Tra le opere di maggior rilievo: la chiesa di S. Giuseppe (1607-30), la facciata del Collegio ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] una base data si dicono variabili-base; le altre sono chiamate variabili non di base, o indipendenti. Data una base, la soluzione che si ottiene ponendo uguali a 0 le variabili non di base e risolvendo le equazioni [1] rispetto alle variabili-base è ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] in sostanza come una particella. Un tipo particolare di s. è costituito dai solitoni, entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell’equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Königsberg 1893 - Napoli 1959). Studiò a Königsberg e a Berlino con A. Goldschmidt. Influenzato dal pensiero di A. Riegl, in proficuo contatto con personalità quali quelle di [...] e W. Gropius, D., nominato nel 1923 direttore del Landes Museum di Hannover, affrontò il problema del museo con soluzioni all'avanguardia nella ristrutturazione di un organismo, non più passivo, ma coinvolgente attivamente lo spettatore e aperto al ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] di Ca (OH)2.
Se nei clinker di cemento è ammessa concordemente la presenza dell'alluminato tricalcico (sia pure in forma di soluzione solida), dato che questo si decompone per idrolisi in Ca (OH)2 e Al(OH)3 è prevedibile, per azione dell'elettrolita ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...