Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di scegliere, tra più procedimenti alternativi proposti per la soluzione di un problema, quello che ha la massima capacità alla conclusione, vale a dire che, se le premesse sono vere, dev'essere vera anche la conclusione. Ne deriva anche un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nelle idee? Il nostro assunto è che la terza soluzione prospettata è quella corretta: i modi di guardare al mondo ' della religione e della cultura ‛religiosa' si dimostrarono insieme vere e utili, aprendo la strada a una riforma della religione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per nei mosaici di S. Marco a Venezia. La diversità delle soluzioni adottate illustra le ambiguità del concetto di a., che comprende ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] la verità e l'esistenza, problema le cui soluzioni differiscono a seconda della filosofia della logica adottata. esso non è biondo' ci obbliga a considerare quest'ultime vere, poiché ogni implicazione, il cui antecedente sia falso, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] proibendo espressamente di sostenere posizioni diverse come ‘vere dal punto di vista della ragione naturale filosofico dei dati della fides e che è adeguato come soluzione meramente pratica. Restando all’interno dei due presupposti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ma anche per gli schemi interpretativi e le soluzioni individuate dalla tradizione classico-umanistica, traspaiono con hanno perso il contatto con la verità delle cose («et di vere, che i primi padri le conosceano, le conoscono essi adombrate di ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] quanto uomini. È evidente che non si tratta di vere e proprie argomentazioni, bensì di assunzioni indimostrate. Per limitare Di conseguenza la pressione degli animalisti è rivolta verso soluzioni di tipo vegetarista o quantomeno verso un minor consumo ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] grado di un'equazione, quando se ne conosca una radice; la soluzione, applicata a un gran numero di problemi, dell'equazione di con reiterate operazioni si possono ottenere radici sempre più prossime alle vere.
Bibl.: Th. A. Rixner-Th. Siber, Leben ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] , per cui sono affini i problemi fondamentali e le soluzioni, identico nel fondo lo spirito animatore, simile il linguaggio inni, feste ecc., e, nelle forme più popolari, anche vere e proprie azioni magiche.
Origini e fonti
Questa complessità spiega ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] tautologie, ossia proposizioni prive di contenuto fattuale ma vere in qualsiasi circostanza. Di qui un caposaldo del n della loro sensatezza. Anche in questo caso la soluzione veniva offerta dal Tractatus, dove Wittgenstein presenta un’immagine ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...