Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] analista non ricavi altro che prodotti della sua immaginazione?
Varie soluzioni o rimedi sono stati cercati a questi problemi. Radcliffe-Brown e riflessione, il che spiega perché le credenze vere e proprie, che hanno forma proposizionale, si trovino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] di carattere endemico, tra il XV e il XVI sec. questa soluzione fu comunemente accettata sia dai filosofi sia dai teologi. A questo proposito , che affidarsi a conclusioni scientifiche magari vere, ma non ancora sistematicamente organizzate. Non ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] Del resto, è determinando con procedure impersonali le vere cause dei fenomeni che la scienza riesce a prevederli può accettare un dato punto del dogma o del culto non ha altre soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] selezione, sostituendo alla mutazione la scoperta di nuove soluzioni (innovazioni) e all'ereditarietà la tradizione e l non sia sufficientemente ampia. La traduzione dei fenomeni in vere e proprie variabili passa attraverso le fasi della scelta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] originalità, dando luogo certo a difficoltà teoriche, ma le soluzioni trovate o almeno cercate per smussare le asperità della teoria ultimi, non sempre coincidente con quella di vere e proprie società segrete rivoluzionarie; alcuni studiosi dubitano ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...