LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Anche Saint-Paul ha subìto numerosi restauri, spesso vere e proprie mutilazioni; l'influsso paleocristiano è sensibile Pietro di Savoia (1308-1322), ripropone le medesime soluzioni architettoniche, ma presenta una decorazione più abbondante.La grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] scientifica di De Giorgi è stata straordinaria, determinando vere e proprie svolte in vari campi dell’analisi rendere rigorosa la teoria di Caccioppoli gli furono utili per la soluzione del problema di Hilbert. Tale risultato, noto come teorema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] è tuttavia una tensione che, malgrado tentativi di elaborare soluzioni di compromesso, dura ancora fino a tutto il XVI pre-copernicani), lo scopo dell’astronomia non è di proporre teorie vere del cosmo, ma di collegare le osservazioni e calcolare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] dalla lezione moderna di Della Casa, le cui ardite soluzioni stilistiche eserciteranno un notevole influsso anche sulla poesia della assedio di Gerusalemme si alternano le spinte centrifughe, vere e proprie deviazioni che allontanano i guerrieri dal ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] foscoliana appare complessa e stratificata, presentando soluzioni fortemente tradizionali e auliche accanto ad altre (Serianni 1989: 100). Prevalgono tuttavia i richiami letterari, con vere e proprie parafrasi di versi della tradizione. Per es. «la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] , e anch’esso divisibile per 12. Le soluzioni adottate dai Liang per rendere conciliabili matematicamente le dagli inizi del secolo XI, si ha l’invenzione e l’impiego di vere e proprie bombe e di armi atte ad utilizzarle.
Anche l’invenzione della ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] anche per altri editori e tra il 1825 e il 1826 pubblicò vere e proprie coedizioni con Bertuzzi, Scotti e il viennese Pennauer. superiore a quello di Ricordi. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, il L. ottenne nel 1832 uno "speciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] pamphlet e i manifesti riprendono e alimentano la circolazione di notizie, vere o false che siano. Le discussioni nei caffè e nei salotti modello del libro e il frontespizio e a trovare soluzioni di impaginazione per comporre su una pagina a più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] organizzano colonie, creano basi commerciali, e possono muovere vere guerre per conto proprio nei Paesi coloniali.
Proteggendo Deza mostrano una acuta coscienza della crisi e suggeriscono soluzioni quali la creazione di un’imposta unica, la revisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] innova ulteriormente la struttura: sovrappone pilastri liberi (vere e proprie albertiane columnae rectangulae) a quelli oggi agli Uffizi), portando alla redazione di almeno due diverse soluzioni da parte di Bramante.
Il primo progetto, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...