Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] anno fa, la non linearità ha costituito un problema di difficile soluzione per chi era impegnato nello studio dell'evoluzione nel tempo di sistemi , producendo nel contempo energia. Si tratta di vere e proprie architetture costruite su nodi formati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] logica antica: in Aristotele, che ne offre una soluzione all’interno delle Confutazioni sofistiche, in Crisippo e , allora vi sono elementi atomici delle cose” siano giudicate vere da Diodoro (secondo la testimonianza di Sesto Empirico in Pyrrhoneiae ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] chiarito, neppure da Corelli stesso, se il giovane tenore abbia avuto vere e proprie lezioni, se si sia limitato a frequentare il corso ‘filati’, agli estenuati pianissimo, con soluzioni narcisistiche non sempre rispettose del dettato della ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] celebri come C. Morales e O. di Lasso, o anche vere e proprie riedizioni, come quella, assai famosa, dei madrigali di Ph in bilico fra tradizione e innovazione, tra soluzioni consolidate e sperimentazioni inedite, accortamente calcolate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] del Trattato con alcuni saggi che costituiscono vere e proprie monografie nelle quali egli crisi, 1969, pp. 119-50). Non interessano ora a questo proposito le soluzioni di Romano, che possono anche apparire deboli. Ma lì, in quella questione, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] grado di un'equazione, quando se ne conosca una radice; la soluzione, applicata a un gran numero di problemi, dell'equazione di con reiterate operazioni si possono ottenere radici sempre più prossime alle vere.
Bibl.: Th. A. Rixner-Th. Siber, Leben ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] di famiglia.
Queste preposizioni sono monosillabiche (quindi vere particelle), un tratto che le dispone a con articolo pone parecchi problemi agli utenti della lingua: tra le tre soluzioni possibili e attestabili, in La Spezia, ne La Spezia, e nella ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] cemento ai siti archeologici, in particolare Paestum. Vere e proprie pagine di storia urbanistica di esemplare alla denuncia senza sconti, ma studioso in grado di proporre soluzioni efficaci e realizzabili. I suoi scritti di sintesi si concludono ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] Henri Poincaré, il quale dimostrò che esso non ammette soluzioni approssimate valide per un tempo arbitrariamente grande e per . Non potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazioni di un fenomeno, non è sensato proporre un ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] frequenti reciproche citazioni e riprese sono le poesie, fino a dar luogo a vere e proprie tenzoni (I, 1.18a-18e; I, 1.19a-19c). autore per autore, componimento per componimento variano le soluzioni dei copisti: rime siciliane e sicilianismi in rima ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...