Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per nei mosaici di S. Marco a Venezia. La diversità delle soluzioni adottate illustra le ambiguità del concetto di a., che comprende ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Curia non uscì affatto gloriosa da quel viaggio per le vere e proprie spoliazioni inflitte a chiese e istituzioni monastiche dai -inglesi in Aquitania, C. V non fu capace di imporre una soluzione del problema.
Come già a Edoardo I (1306), C. V ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] private di assistenza e previdenza, sino a vere e proprie organizzazioni sindacali, che l'enciclica e gravi problemi nel mondo del lavoro e della produzione. Le soluzioni proposte non erano dirette all'instaurazione di un nuovo ordine politico né ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] così ampiamente documentata da Parronchi, 1964), e le vere e proprie esecuzioni scultoree del canto X del Purgatorio volta, la bottega di Pacino a elaborare e diffondere la nuova soluzione e a quel prototipo oggi perduto si rifecero tanto il miniatore ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] al posto di Bauci e Filemone, X, 9).Ritornando alle illustrazioni vere e proprie del Decameron, la prima storia di esse in Italia si per illustrare il Decameron. Ricorse perciò a soluzioni suggerite da figurazioni estranee alla visualizzazione di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Rotulo, invece, prevale l'idea del continuum narrativo.
Una soluzione analoga a quella del Rotulo si ritrova nel ricamo di linguaggio cinematografico introducendo nelle sue strisce la successione di vere e proprie inquadrature, sia pure con un sistema ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] diversamente da autostrade e ferrovie che costituiscono vere e proprie barriere. Per contro, proprio per in ordine storico a essere utilizzato e rappresenta tuttora una delle soluzioni più valide e impiegate dalla BT fino a tensioni dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro, comportandosi quindi più come neoplasie abortive che come vere preneoplasie (v. Sinha e Dao, 1975; v. Dao è prevedibile si disponga di una risposta o di una soluzione pratica soddisfacenti per i tre principali scopi attuali della ricerca ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] presenta nuovamente per il ceto dirigente del Paese come la sola soluzione possibile; essa infatti si ricompone durante l'XI Dinastia, per buone condizioni nel Sud, e che hanno costituito delle vere cave di pietra per gli abitanti del Delta per tutto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anticorpo e dei componenti del complemento appare cosparsa di minutissime soluzioni di continuo, di forma circolare, scure al centro l'induzione di processi di ipersensibilità ritardata e di vere e proprie sindromi autoimmuni.
Un discorso a parte va ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...