In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] oscillazioni che si rilevano in natura, e permette di discutere le condizioni che producono oscillazioni stabili (soluzioniperiodiche).
Economia
M. è ogni schema teorico che cerchi di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] , aprile 1937), pure scoperto dallo Schultz, in cui sono prospettati sistemi equazionali con soluzioniperiodiche a cicli progressivamente evanescenti o progressivamente esplosivi. Ricordiamo inoltre: Über stochastiche Asymptoten und Grenzwerte ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] o impossibilità); un s. compatibile che ha una sola soluzione si dice determinato; se ne ha più di una si un transiente, si ha un moto praticamente periodico. Oscillazioni periodiche (o quasiperiodiche) con N frequenze corrispondono al ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] di J.M. Keynes. Questi dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi in una situazione variabili non di base, o indipendenti. Data una base, la soluzione che si ottiene ponendo uguali a 0 le variabili non di base ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e finanziaria. - Il prodotto interno lordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un tasso medio annuo del 6, dell'omicidio fino all'inverosimile, anziché risolverlo; una soluzione alla fine arriva, ma dopo una lunga serie di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] musica, in cui sorge il problema di non facile soluzione di far pervenire agli ascoltatori più lontani anche le frequenze del settore. Di tali dati si riporta nella tab. 3, per il periodo 1987-90, la serie annuale in lire correnti e, per eliminare dal ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] introduzione furono visti i benefici ma non gli effetti di lungo periodo sull'atmosfera, tanto che si estese molto rapidamente anche il suo , perché testimoniano uno sforzo di individuare nuove soluzioni e meccanismi giuridici. Fino alla seconda metà ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] considerato soprattutto i problemi immediati di mercato, con soluzioni spesso criticate, sia per l'elevato onere banche, ecc. Su singoli argomenti, migliaia di scritti su periodici e quotidiani economici (documentazione presso molti enti, per es ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di fiducia nel dollaro, che causarono a loro volta la crisi del periodo agosto-dicembre 1971, risolta solo parzialmente dagli accordi smithsoniani del dicembre 1971.
La soluzione, nel corso degli anni settanta, del dilemma che sta di fronte agli ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...