LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della quale si batté per l'adozione di una linea intransigente e osteggiò il pronunciamento del PSU per una soluzione della crisi che fosse un semplice ritorno alle condizioni del periodo prefascista. Più tardi espresse un severo giudizio critico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] dei pirati uscocchi, a proposito dei quali, riconosciuta l'inefficacia e la pericolosità di azioni di forza, non vedeva soluzione migliore che un loro arruolamento al servizio della Repubblica.
Tornato il 29 ottobre, negli anni seguenti il C. fece ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] scrittura del Magalotti. La forma epistolare, propria di molti dei testi più importanti del MAGALOTTI, Lorenzo, è una soluzione che ben si presta al tipo di trattazione asistematica, aperta a digressioni di ogni genere da lui prediletta. Nutritissima ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] improprio - di Historia Ottonis (o Gesta Ottonis), nel quale l'intervento dell'imperatore viene presentato come soluzione ineluttabile e meritoria di fronte alla gravità della situazione; l'opuscolo, il cui carattere propagandistico e apologetico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] politico che si era stabilito tra le potenze italiane. Ma la morte del papa, sopraggiunta il 6 ag. 1458, avviò a soluzione la crisi e segnò nel contempo la fine della effimera fortuna del Borgia. Anche, e soprattutto, in questa occasione, egli si ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] DC non avrebbe osato aprire al PSI e avrebbe invece riconfermato la scelta centrista. La crisi apparve subito di difficile soluzione, specie dopo la rinuncia di A. Segni a dar vita a un governo che potesse contare sull'astensione dei socialisti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 671).
Anche dopo questo ennesimo blocco delle trattative, il M. continuò a impegnarsi con i colleghi statunitensi per una soluzione della questione adriatica e il 23 maggio 1919, mentre già ventilava aria di crisi sul gabinetto Orlando, annotava sul ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] in poi, condusse vita molto ritirata. Senza piegarsi apertamente al regime né rinnegare le sue convinzioni, optò per una soluzione di compromesso.
Nel 1927 Il Lavoro riprese a uscire sotto la sua direzione e si allineò sulle posizioni di Problemi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] movimento per l'unità e l'indipendenza italiana: al papa avrebbe dovuto offrire il concordato e proporre la soluzione confederale. Il ministero subì l'ostilità degli ambienti politici e militari piemontesi, che vedevano con diffidenza la presidenza ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Cavour. Dopo il "connubio" passò a più aspre battaglie politiche antigovernative.
Contro il preteso trasformismo della soluzione di centro-sinistra rivolse la violenta satira di un volumetto dedicato alle Fisionomie parlamentari (uscito per le ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...