CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] : la situazione creatasi nel '47 fu l'ultima spinta per attuare un disegno, già delineato in precedenza, che rappresentava soluzione ai suoi problemi finanziari. Ma C., sempre indeciso e poco coerente, mentre maturava l'idea di "vendere" lo Stato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] pontificio di Gregorio XII, nel 1406: sembrò infatti che finalmente i papi di Roma e di Avignone fossero vicini alla soluzione dello scisma. Troppi interessi, però, ostavano al progetto. I due pontefici agli inizi del 1408 finirono per sostare a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , che E. riuscì a scongiurare grazie a un matrimonio tra suo nipote e Anna Isabella di Guastalla: questa soluzione assegnava definitivamente a Mantova, come eredità della sposa, il territorio conteso. Vienna tuttavia vedeva chiaramente la crescente ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] " (E. Ferri, Il fascismo in Italia e l'opera di B. Mussolini, Mantova 1927, p. 85) e rappresentava "una soluzione integrale e sistematica" del conflitto di classe (ibid., p. 87). Il F. dimostrava in sostanza "una sorta di accettazione acritica del ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] "del ricordo scritto e pubblicato di aspirazioni, passioni, programmi... e problemi reali, forse ancora non maturi per una soluzione, ma già percepiti e sentiti e rozzamente espressi"(ibid.), in cui trasferirà il Leitmotiv delle sue ricerche sugli ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Sicilia, in Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona, X (1920), pp. 361-370; F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXIX (1933), pp. 60-76; E. G. Léonard, Histoire de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , in virtù delle riconosciute competenze e della posizione di guida del patriziato tradizionalista che egli aveva assunto. Occupando senza soluzione di continuità i ruoli più alti nella gestione del potere - non a caso solo il dogado gli fu precluso ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Maggiore generale, con un potere di comando sull'esercito più ampio che in passato (4 maggio 1925). Contro questa soluzione della crisi, che lasciava prevedere l'allontanamento suo e degli altri colleghi dal vertice dell'esercito, il C. si batté ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Benevento, dove si era creato una certa notorietà fra i Longobardi. Con tale trattato si dette una prima, provvisoria soluzione all'annosa questione della Liburia (odierna Terra di Lavoro), che era stata fino allora fonte di incessanti contrasti fra ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] autarchico, la cui superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di più difficile soluzione per le società industrializzate: quello dell'attivizzazione massima della forza lavoro.
Sono questi i temi, in piena ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...