GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] più che altro a cercare di frenare l'emorragia di consensi che portava molti degli antichi adepti verso la soluzione monarchica e sabauda.
In questa sua attività di sostegno alle iniziative insurrezionali il G. ebbe a subire ancora qualche ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] albanesi, non fu un Gauleiter: la dottrina notò l'anomalia della posizione del luogotenente nel quadro di una soluzione costituzionale in cui l'unione personale non significava la fusione dei due Regni, ma lasciava sopravvivere la sovranità dello ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Granvelle e Carlo V a recedere dal loro proposito, sempre ribadito dopo l'ultimo colpo di stato, di deferire la soluzione dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un comandante spagnolo con una ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] libertà contro il trasformismo politico, Trani 1945). Fu deciso assertore della ripresa della battaglia meridionalistica (Una soluzione dei problemi del Mezzogiorno, Trani 1944), con numerosi interventi sulla stampa nazionale (L'Italia libera, Il ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Boemia", a sollecitare nuovamente l'Università. Il rettore rispose con un invito alla pazienza, in vista di una soluzione che effettivamente era matura: pochi giorni dopo, difatti, grazie alla mediazione dell'arcivescovo di Salisburgo, si giunse a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] longobarda e bellicosa Sichelgaita. L'affermazione del Guiscardo viene avversata solo dalle rivolte capeggiate dal defraudato Abelardo; la loro soluzione prelude all'inizio dell'assedio di Bari nel settembre 1068 (II, vv. 478-572), con cui si chiude ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Marina.
"L'opera del generale Cugia al Ministero della Marina fu intensa e produttiva... molti problemi furono avviati a soluzione e finalmente nella Marina si ebbe la sensazione che una linea direttiva chiara guidasse la politica navale del paese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , e il Ferreti, nella sua sia pure cronologicamente confusa ricostruzione di quegli avvenimenti, osserva tuttavia opportunamente che la soluzione di continuità nei rapporti sin'allora amichevoli tra i Della Scala e i Visconti "fere omnibus stuporem ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] re e dal papa o, infine, contentarsi della restituzione delle spese sostenute per l'acquisto del ducato. Comunque la soluzione della controversia fu trovata in breve, perché, richiesta dal D. la conferma dell'investitura del 1475 al sovrano, questi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] professionisti. Ormai convinto che lo Stato pontificio era destinato a crollare, giudicava inutile ogni intervento interno per una soluzione che aveva altrove - a Parigi e a Torino - le sue premesse. Resistette quindi alle pressioni esercitate su di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...