BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] di Gerolamo, Ottaviano, sotto la reggenza della madre Caterina Sforza. Firenze era stata almeno in teoria lieta di questa soluzione, che sembrava favorire ancora una volta la sua politica di mantenere piccoli Stati ai suoi confini romagnoli anziché ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] invece in "mera tattica elettorale" (Basso) sulla scelta di liste unitarie o separate. Prevalse, a larga maggioranza, la prima soluzione: il C., che era nella commissione per la mozione finale, tornò in direzione. Ai primi di febbraio si tenne l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] presidente del Consiglio G. Giolitti, rivela tratti poco noti dell'impegno della G. in favore di un'equilibrata soluzione di questa spinosa questione.
Sempre nel 1912, anno dell'introduzione del suffragio universale maschile, assai intensa fu l ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] con Andrea Bovi e con Mattiolo Beccadelli, si incontrò a Pietramala con gli ambasciatori fiorentini nel tentativo di cercare una soluzione che non fu raggiunta almeno per le truppe dell'Acuto: il capitano delle milizie fiorentine fu però punito. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , sia Ilderico - anch'egli duca imposto da Liutprando al posto del fuggitivo Transamondo (II) - a Spoleto. La drastica soluzione, che non si esclude prevedesse l'eliminazione fisica di G. a Benevento e di Ilderico a Spoleto, venne probabilmente presa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] riscontrò già informato dei fatti; nei giorni seguenti il M. fece la spola tra Pisa e Lucca, alla ricerca di una soluzione che coinvolgesse in una nuova alleanza anche Firenze, dove Lazzaro Guinigi, capo di fatto del regime lucchese, si recava per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] inviarono una squadra contro i pirati.
Qualche mese dopo la situazione precipitò. Nel tentativo di cercare una soluzione diplomatica alle reciproche rivendicazioni, il 15 nov. 1492 il Senato decise l'invio a Costantinopoli di un ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] la mediazione di papa Gregorio X, convinsero Veneziani e Bolognesi a cessare i combattimenti, e a trovare una soluzione diplomatica al conflitto d'interessi, anche se la fortuna della armi stava comunque arridendo ancora una volta al Gradenigo ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] - "persone solemnes et magne reputationis" -, per i negoziati di pace, che però si rivelarono di difficile e lunga soluzione. Fu richiamato pertanto in patria, dove, in qualità di avogadore di Comun, divenne uno dei principali responsabili della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] M. fu uno degli uomini più rappresentativi del nuovo regime e fu impegnato nell'esercizio delle cariche pubbliche quasi senza soluzione di continuità: a più riprese fece parte degli accoppiatori, con il compito di predisporre le liste per gli uffici ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...