FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] gli insegnamenti riattivati. E F. mantenne l'incarico fino a tutto il 1388 (non sappiamo se con o senza soluzione di continuità), come si ricava dagli Statuti dello Studio, definitivamente riformati l'anno precedente da un gruppo di giuristi del ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] questo, aveva acquisito. Divenne così, nel 1498, gonfaloniere di Giustizia e, in seguito alla morte del padre, trovarono soluzione anche le questioni sospese con Prato. Il D., infatti, successe al padre Tommaso, come uno dei tre avvocati del ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] particolare importanza, per il modo di lumeggiare i problemi economico-sociali del Meridione, e di impostare la loro soluzione, le Considerazioni sui mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] a dividere i vari componenti della lega, tendeva a concludere paci separate con i meno pericolosi e a giungere ad una soluzione diplomatica della grave crisi che la minacciava. Sempre nel 1510 fu anche consigliere per il sestiere di S. Croce. Nel ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] di prendere sollecite "provvidenze" a favore dei faccendieri, che altrimenti si sarebbero dati al contrabbando dei grani. Come soluzione di emergenza suggeriva di eliminare il calmiere e di comprare il grano a prezzi di mercato, impedendone così l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dimensione e alla rilevanza delle forze protestanti: si richiamava per il momento la difficoltà di optare per una soluzione di forza, a sostegno della quale comunque era considerato indispensabile un ingente sforzo finanziario del papa. Anche qui ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] l'intesa di mutua protezione tra Milano, Firenze e Napoli suggellata con la Lega del 1468. G. optò per una soluzione di compromesso e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però all ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] realtà, la signoria del B. era stata concepita, dai proponenti del gruppo compromesso nella guerra di Lucca, come una soluzione provvisoria, contingente; solo le mire rivendicative dei magnati e il favore popolare ne avevano fatto un governo a vita ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] politica interna come sul piano di quella estera la guerra civile aveva lasciato uno strascico di problemi di difficile soluzione. Come prima cosa C. cercò di sciogliere i legami internazionali che irretivano la Francia in conseguenza delle alleanze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] anni del suo predecessore aveva avuto fama d'essere assai più conciliante sulla questione, imboccò la strada di una soluzione pacificatrice e raggiunse l'obiettivo pur se a prezzo di rinunce abbastanza ampie sul piano politico e disciplinare.
Le ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...