BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] in Pavia. Ma nei primi mesi del 952 questi venne ad un accordo con B. il quale, fidando più in una soluzione politica che in uno scontro armato, accettò di riconoscere la dipendenza da Ottone pur di potere in cambio conservare il Regno. Accompagnato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , le cui autorità. a lungo incerte se epurare o utilizzare la burocrazia formatasi sotto i Francesi, oscillarono tra una soluzione e l'altra anche con il F., al quale prima tolsero la direzione del lazzaretto per poi impiegarlo nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] sue capacità e soprattutto la sua abilità nel condurre in porto anche i negoziati più complessi e apparentemente privi di soluzione. Sufficientemente sicura quindi la sua presenza a Traù nel 1329 nelle vesti di conte. Anche in questa occasione il G ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] nelle vicende che precedettero ed accompagnarono la marcia su Roma.
Fino all'ultimo momento anche egli fu favorevole a una soluzione di compromesso e si adoperò affinché l'incarico fosse affidato all'on. Giolitti. Il suo disegno, simile a quello di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] ai mutuatari del padre una percentuale delle somme sborsate come interesse, salvandosi da conseguenze più gravi.
A questa soluzione il G. arrivò seguendo il consiglio dell'agostiniano Luigi Marsili, celebre teologo e cultore degli studi classici, che ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] nel 1816 dallo sdoppiamento delle Legazioni, fu assai duro e coinvolse pubblicisti, funzionari, prelati da ambo le parti; né la soluzione individuata servì a sedare la competizione, se è vero che con l’arrivo degli ‘zelanti’ al potere a seguito dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per la soluzione di controversi problemi locali; a questi stessi anni sembra doversi riportare la. conoscenza dell'imperatore Federico Il, con il quale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] spagnole sull'Italia, ribadite proprio nell'agosto del IM con l'improvvisa occupazione della Sardegna, portarono a quella soluzione di compromesso consacrata nel trattato di Londra (marzo M8) che destinava la successione dei Famese e dei Medici ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] al paese libertà e indipendenza, e permise l'aggravarsi dell'infiltrazione e poi dell'occupazione tedesca nella penisola. Tale soluzione, con la concomitanza di altri elementi, portò l'8 settembre allo sfacelo dell'esercito e a tragiche situazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] . Nell'aprile del 1413, con Guidetto di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte dello Stato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...