Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] che in Occidente e, alle prese con questa confusa situazione, l'imperatore Valente era intenzionato a riproporre la soluzione politica che Costanzo aveva cercato di imporre a favore dell'omeismo. Di tale politica facevano le spese soprattutto gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] per dare un’impronta ‘moderna’ alle successive generazioni di confratelli (Romano, Dubourg-Glatigny 2004). Inoltre, la soluzione da lui proposta in merito al corpuscolarismo nel suo Cursus philosophicus (1651) – la materia sarebbe composta da ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] umano, come quello del 1° secolo d.C. proveniente da Rapolano e conservato al British Museum di Londra. Questa soluzione aveva un intento difensivo oltre che ornamentale, dal momento che la maschera antropomorfa offriva il vantaggio di proteggere ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] da molti altri, presenta molti elementi dubbi (la riaffermazione di una posizione aristocratica, il conservatorismo della soluzione stilistica suggerita, la commistione non rigorosamente storica di elementi ben differenziati del gusto, ecc.), ma è ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] e la deposizione di Federico, B. fu nuovamente colpito dalla scomunica, ma non cessò di adoperarsi per cercare una soluzione favorevole all'imperatore. Come capo della Chiesa del Regno, seppur scomunicato, insieme al vescovo di Pavia, agli abati di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] teologico e dottrinale, sul quale circolavano allora idee troppo diverse, quanto all'urgenza di individuare per esso una soluzione soddisfacente sul piano disciplinare. Va considerato infine un ultimo aspetto. Sotto N. le arenghe dei privilegi papali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , di ricorrere ad un concilio nazionale che, esclusi i vescovi ribelli, ricomponesse l'unità della Chiesa francese. Resa impraticabile questa soluzione per la morte dello stesso Fénelon (6 genn. 1715) e del re Luigi XIV (1º sett. 1715), la situazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] novità che affioravano nelle comunità religiose. Per favorire la loro integrazione con Roma, egli trovò spesso soluzioni a metà strada fra restrizioni giuridiche e magnanima condiscendenza, anche perché aveva una spiccata inclinazione personale per ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] longobarda. Intorno al 585, in un momento di tregua con i Longobardi, Pelagio II aveva ripreso l'iniziativa per la soluzione dello scisma, indirizzando tre lettere a Elia, patriarca di Aquileia, che al momento dell'invasione aveva trasferito la sede ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Stoccarda (Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23, c. 118v), dell'820-830 ca., abbia costituito sin dai primi esemplari una soluzione pratica in grado di fornire anche un elemento di giunzione con l'asta o con altre forme di supporto stabili ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...