PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] della politica». Dopo un ampio dibattito, si decise di invitare la facoltà a «riesaminare la pratica per trovare una soluzione che, pur rispettando la libertà dell’insegnamento, non urti i sentimenti della quasi totalità degli italiani». Alla fine ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] la presenza cattolica nella società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che il B. auspicasse una soluzione simile a quella italiana. La stampa ha insistito sugli interventi fermi dei B. contro la contestazione cattolica negli ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] di essere posto in discussione (Geschiere 1999). Imporre su questa varietà di interpretazioni una definizione precisa può essere una soluzione. Un'altra è quella di valorizzare i significati locali, mettendone in luce le sfumature, le ambiguità e le ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] ed abolito, alla fine del 1737, per volere dell'arcivescovo Giuseppe Spinelli.
Dopo lungo dibattito, si addivenne ad una soluzione di compromesso: la cattedra di Decretali fu conservata, ma perdette due terzi della sua dotazione a vantaggio di quella ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Nel prosieguo del lungo conclave il D. fu chiamato a far parte della commissione scelta dai cardinali "vecchi" perché trattasse una soluzione con la fazione medicea.
Eletto Giulio de' Medici, che assunse il nome di Clemente VII, il D. lo sostituì nel ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] St-Jean de Losne, presso il fiume Saône, nella diocesi di Besançon, i due pontefici romani al fine di giungere a una soluzione dello scisma. All'assemblea, che si tenne il 29 agosto, Alessandro III non si presentò: ancora una volta per lui il primato ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] occasione del soggiorno di Pio II a Ferrara, durante il viaggio a Mantova (17 maggio 1459), aveva sollecitato una rapida soluzione della delicata questione. Ma solo il 26 marzo 1460 poté essere trovato un candidato per la sede di Ferrara accettabile ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] numerosi dubbi sono stati sollevati sull'autenticità di tali testamenti. Le posizioni su questo problema, di non facile soluzione, sono quindi divise. Alcuni pensano che, fermo rimanendo il fatto della donazione di Attone, i documenti attoniani in ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] per i nuovi eventi. Pur essendosi apparentemente placata, la situazione della Chiesa orientale tendeva piuttosto verso una soluzione di compromesso con i monofisiti: Timoteo Salofaciolo, uomo molto gradito all'opinione pubblica anche per la sua ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] a Treviso, post 1282; S. Agostino a Rimini, ca. 1300) mascherato all'esterno da un andamento monoabsidato, soluzione quest'ultima esportata nel Trecento in regioni interessate marginalmente dal fenomeno agostiniano, come l'Italia meridionale (per es ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...