BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] stor. it., LXXVII, 2 (1919), p. 220; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 523-34; R. Ridolfi, Soluzione di un fondamentale problema savonaroliano: dipendenza dello Pseudo-Burlamacchi dalla "Vita latina", in La Bibliofilia, XXXVII(1935), pp ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] la ragione. Così si può parlare di un problema di matematica, di cui possiamo trovare, sia pure con difficoltà, la soluzione. Mistero è invece un orizzonte di verità e di bene che tocca il significato della nostra esistenza. Non possiamo risolverlo ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] Secondo Kant la differenza tra vizio e virtù non è di quantità e di grado (per cui sarebbe possibile trovare una soluzione intermedia), ma qualitativa: un vizio moderato non può diventare una virtù, né una virtù in eccesso può diventare un vizio.
In ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] bayt iranico con coppie di īwān, a volte precedute da portico traverso, affacciate su una corte centrale. Una grande ricchezza di soluzioni è offerta da tre palazzi (fine 9° sec. - primo quarto dell’11°) scavati a Raqqa, dal 796 residenza del califfo ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] giorni gli stampi vengono lasciati in riposo, poi si procede alla sformatura e il materiale è sottoposto al bagno di una soluzione di silicato di sodio, che conferisce al pezzo una superficie dura e impermeabile. Dopo una lunga stagionatura, anche di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] da realgar (bisolfuro d’arsenico) con zolfo e nitro (nei rapporti in peso, 1 : 3,5 : 12) capace di bruciare con fiamma bianca vivissima. F. fenico o feniano, soluzione di fosforo in solfuri di carbonio usata talvolta come mezzo incendiario. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sistema internazionale di codificazione binaria, per eliminare il simbolo contestato, oppure, in caso d'impossibilità di tale soluzione, a creare un sistema alternativo nazionale.
L'opposizione fra globale e particolare è anche opposizione fra una ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] cattolica e nelle file del giovane clero un vivace interessamento per i problemi sociali e per una loro soluzione in senso democratico-cristiano.
Tutta questa intensa attività - che sembrava trovare in alcune peculiari tradizioni del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] questo gruppo derivi la sua origine dai Valdesi di Lione o dai gruppi lombardi è questione controversa e di difficile soluzione.
Questi nuclei valdesi furono da principio ben accolti dai signori locali, specialmente dai conti di Luserna, ma già nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] Stati Uniti, precipitandoli invece in una crisi che soltanto la fine della seconda guerra mondiale doveva avviare verso una soluzione positiva. Dal punto di vista storico meritano, a questo proposito, di essere sottolineati i tre elementi che seguono ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...